Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] di acclimatare a Napoli una sede consorella dell’AccademiadeiLincei da quelli in cui i dirompenti contenuti della di Tommaso Campanella.
Nei primi anni del carcere patito in Castel Nuovo a Napoli, Campanella, scosso dall’ansia di una libertà che ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] Nicola Abbagnano, offrì un forum per la diffusione di un nuovo razionalismo (che è insieme neoilluminismo e neoempirismo) e la promozione a Hegel. Fu socio dell’Accademia delle Scienze di Torino, dell'AccademiadeiLincei e della British Academy.
L’ ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] su proposta dei naturalista Fabio Colonna, fu accettato Come socio all'AccademiadeiLincei.
Incompleta Contese letterarie" tra P. D. e Nicolò Farfaro sulla musica antica e moderna, in Nuova Riv. music. ital., III (1969), pp. 101-120; R. Giazotto, Il ...
Leggi Tutto
GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] testi si citano secondo la lezione fermata nella nuova edizione critica e commentata in corso di allestimento Colonna trovadore e della sua patria, "Atti della R. AccademiadeiLincei, Rendiconti. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche", 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] dal 1949 fino alla morte) e, infine, membro nazionale dell’AccademiadeiLincei (1962). Si spense a Roma nelle prime ore del 13 gratuito di ricchezza che l’Europa ha fornito al nuovo mondo con l’enorme massa dei suoi emigranti» (N. Federici, L’opera ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] e al cuore di essa stava la liberazione di Roma. L'Italia nuova si staccava sempre più dalla Francia, costretta a fare il suo esame di Granada alla nomina a socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (1956).
A questo fortunato lavoro organizzativo si ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] anni, Torino 1948, p. 402). È comprensibile quindi la diffidenza verso il nuovo ministero, e il ritiro dalla politica (C. a F. Sclopis, 21 apr su materiali inediti fu la Breve storia dell'AccademiadeiLincei (Roma 1883), di cui vanno ricordate le ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] Corriere della sera, 3 e 4 ag. 1900; seguito da Nuova Antologia, 16 dic. 1902; Rivista delle biblioteche e degli . Ricci, Commemorazione di P. M., in Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] di Thomas S. Eliot, chiamato in Italia dalla rinnovata AccademiadeiLincei, e di intervistare Salvador Dalí per L’Umanità di Milano gestione ironica. In questi frangenti, nell’insieme deinuovi rapporti, si approfondiva in lui l’intreccio tra ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] di coltivare nuove varietà o nuove specie di dei politici e degli amministratori nelle sedi decisionali.
Bibliografia
Agricoltura e ambiente, a cura dell'Accademia 12.
Id., Agricoltura e ambiente, "Atti dei Convegni Lincei", 1990, 81, pp. 53-99.
...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...