La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] affacciò l'allettante prospettiva di poter sfruttare una nuova forma di energia, disponibile in quantità apparentemente illimitata nucleare ed energie rinnovabili (Atti dei Convegni Lincei 163), Roma, Accademia Nazionale deiLincei, 2000, pp. 219-240 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] è andato perduto a causa del fallimento del lancio; un nuovo lancio di Astro E è programmato per il 2004.
In Bonetti, Ilaria Guidi, Bianca Monteleoni, Atti dei Convegni Lincei 133, Roma, Accademia Nazionale deiLincei, 1997.
Rossi 1984: Rossi, Bruno ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] (oltre che nel cit. catalogo Da autografi, libri, ricordi, pp. 1-22) in: Nuove lettere inedite ai familiari, a cura di F. Bonanni Paratore, in Atti dell'AccademiadeiLincei. Memorie, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, XXII (1978 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] e al merito" (Maffei, p. 34). I primi dispacci da Roma sul nuovo papa segnalarono infatti nel B. un giovane che, per i suoi buoni costumi 154r; Barb. lat. 8734, f. 193r. Bibl. dell'AccademiadeiLincei, ms. Corsin. 505 (antica segnatura 33-G-24): ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] , ripara le vecchie e decadute, fortifica le inermi e edifica le nuove (De munitione libri tres, a cura di R. De Vivo, Napoli 2011.
Bibliografia
G. Gabrieli, Contributi alla storia della AccademiadeiLincei, 2 voll., Roma 1989.
R. Zaccaria, G. ...
Leggi Tutto
Università
La riforma dell'università italiana
di Luigi Labruna
18 maggio
Si apre a Praga la Terza conferenza dei ministri europei dell'istruzione superiore. Viene riaffermata la volontà dei governi di [...] del sapere, ma anche di ricerca e di produzione di nuovo sapere. Sotto il profilo sociale, però, gli studi universitari Accademia nazionale deiLincei, L'Università in Italia. Appunti per un convegno, Roma, 1998; Accademia nazionale deiLincei ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] si susseguono drammaticamente. Nell'ottobre 1998 l'AccademiadeiLincei ha dedicato un fondamentale convegno di studi 941.900 m2. La percentuale di quelle abusive sul totale delle nuove costruzioni è dell'11%.
Nonostante si tratti di dati ancora molto ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] tempo di Castelvecchio fu quello della composizione dei Primi, e poi deiNuovi poemetti, dove, nel ricordo dei poemi omerici e de Le opere studiosi della scuola storica. Inviata all’Accademia nazionale deiLincei per il concorso al premio per la ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] deiAccademia della Fucina…, Catania 1903, p. 199 e passim; F. Guardione, La riv. di Messina contro la Spagna (Documenti), Palermo 1906, pp. 437 s.; G. Giovannozzi, La versione borelliana di Apollonio, in Mem.della Pont. Accad. Rom. d. NuoviLincei ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] e alla lingua deinuovi italiani.
Il professore
Nel corso della vita accademica De Mauro fu 1-61.
Il nome del dativo e la teoria dei casi greci, in Atti dell'Accademia nazionale deiLincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...