Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] , vol. I, Roma 1992.
AA.VV., Eredità contestata? Nuove prospettive per la tutela del patrimonio archeologico e del territorio. Atti del Convegno internazionale (Accademia Nazionale deiLincei, 29-30 aprile 1991), Roma 1992.
AA.VV., Beni ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] numerose accademie e associazioni scientifiche nazionali ed estere. L'AccademiadeiLincei lo C., in Chemiker Zeitung, XXXIV (1910), pp. 593 s.; G.Provenzal, S.C. in Nuova antologia, 1º giugno 1911, pp. 474 s.; R. Nasini, La teoria atomica e l' ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] sociale che spezzi il monopolio dei vecchi ceti parassitari e deinuovi ceti plutocratici che usurpano una che nel 1944 era stato nominato socio nazionale dell'AccademiadeiLincei) si dedicò essenzialmente agli studi, all'insegnamento (alla ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] rinunciò soltanto nel 1296 con la costruzione di una nuova cerchia.
Architettura e scultura
Il monumento da cui si al Medio Evo. Da Teodosio a San Gregorio Magno, "Atti dei Convegni dell'AccademiadeiLincei, Roma 1977", Roma 1980, pp. 139-146; J. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] illuministica, Napoli 1973, pp. 365-421.
G. Ricuperati, L’epistolario dei fratelli Verri, in Nuove idee e nuova arte nel ’700 italiano, Convegno internazionale dell’Accademia nazionale deiLincei, Roma (19-23 maggio 1975), Roma 1977, pp. 239-81 ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] e in alcuni casi arretrata, nei vari territori che costituivano il nuovo Stato.
Al 1861 il Mezzogiorno aveva una superficie di 123.000 sotto gli auspicii del governo per cura della R. AccademiadeiLincei, 3 voll., Hoepli, Milano 1911.
L. Bodio, ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] di S. Maria in Cosmedin, incaricandolo di eseguire una nuova edizione della Roma sotterranea di A. Bosio e del 8; O. Pinto, Storia della biblioteca Corsiniana e della biblioteca dell'AccademiadeiLincei, Roma 1956, pp. 25, 41; U. Procacci, Di uno ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] 1884 (dedica a Carlo Landriani e prefazione di Luigi Morandi). Deinuovi orientamenti filologici del B. risentono le versioni dell'Eutidemo e Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele e riordinata l'AccademiadeiLincei; per sua iniziativa, ancora, il ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] dei previsti atti, i Commentarii, che avrebbero dovuto rendere pubblici i risultati delle ricerche condotte nell’Istituto) lo spinse nuovamente a interrogarsi su cosa fare per spingere le autorità cittadine e accademiche scienze NuoviLincei, LXXXV ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] 124 (con bibliografia del F.); D. Carutti, Breve storia della AccademiadeiLincei, Roma 1883, pp. 165, 202; R. Lanciani, Ruins pp. 55, 63, 81 s.; E. Re, Brumaio dell'abate F., in Nuova Antol., 16 sett. 1928, pp. 216-231; Id., Il cattivo carattere e ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...