Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] la sua corte. Storia di Roma dal 1644 al 1655, da nuovi documenti, Roma 1878, passim; per i rapporti col Pallavicino, recentemente acquistata dallo Stato, "Rendiconti della R. AccademiadeiLincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] dei Georgofili; l’AccademiadeiLincei; la Società reale di Napoli; l’Accademia di Palermo. Era una piccolissima rappresentanza dei cenacoli presenti nella penisola (Casalena 2006).
Con l’avvento della Repubblica le accademie acquisirono di nuovo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] : dalla prima sintesi del polipropilene isotattico alla presentazione nel dicembre 1954 di due note all'AccademiadeiLincei, Una nuova classe di polimeri di a-olefine aventi eccezionale regolarità di struttura e Sulla struttura cristallina di ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] il 7° secolo. Si tratta di s. del tutto nuovi, sia come configurazione morfologica sia come concezione ornamentale, che interessa Evo. Da Teodosio a San Gregorio Magno, «Atti dei Convegni dell’AccademiadeiLincei, Roma 1977», Roma 1980, pp. 147-194; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] manteneva alta a causa dello stesso calore di reazione.
I nuovi forni furono installati a Piano d’Orta e la capacità produttiva tempo. Non fu mai un accademico, anche se ebbe l’onore di diventare membro dell’AccademiadeiLincei. In coerenza con il ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] pp. 44-46; B. C. artista e scrittore. Convegnodell'AccademiadeiLincei (Roma-Firenze 1971), Roma 1972; E. Camesasca, Le opere pp. 24-39 passim; M. G. Ciardi Duprè-Dal Poggetto, Nuove ipotesi sul C., in Essays presented to M. P. Gilmore, Firenze ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] 1946, e nel '47 fu fatto socio dell'AccademiadeiLincei. Assunse la critica letteraria de L'Europeo dal ' , 19 luglio 1952; A. Camerino, Invenz. e fantasia di C. vecchio e nuovo, in Il Gazzettino, 30 luglio 1952; M. Manciotti, Premesse di C., in ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] tipo si possono raggiungere senz'altro con l'uso di metodi biologici.
bibliografia
Accademia Nazionale deiLincei, Atti del convegno internazionale sul tema: Nuove prospettive nella lotta contro gli insetti nocivi, Quaderno n. 128, Roma 1969.
Beirne ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] , 1981):
oppure, facendo la media pesata dei due risultati,
aμ = 1 165 924 Accademia Nazionale deiLincei", 1930, XII, pp. 431-435.
Fermi, E., Nuovi sviluppi dell'elettrodinamica quantistica, in Collezione dei lavori di Fermi. AccademiadeiLincei ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] IX e l'eclisse di sole del 29 giugno 1033, "Rendiconti dell'AccademiadeiLincei", 4, 1888, nr. 2, pp. 68 s.); e nel 1033 pp. 104, 106 e nn. 11-2 di p. 219. Da segnalare la nuova edizione della lettera di Pier Damiani che si può leggere in M.G.H., ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...