D'antica famiglia alto-atesina, nacque a Roma il 18 dicembre 1883. Laureatosi a Pavia, si dedicò allo studio del diritto romano. Libero docente di Storia del diritto romano, professore nelle università [...] AccademiadeiLincei per l'anno 1928, e il Premio Mussolini per le scienze morali e storiche della R. Accademia d'Italia per l'anno 1931. È deputato al Parlamento.
Tra i suoi scritti principali sono da ricordare: Nuovi e dottrina dei contratti ...
Leggi Tutto
ZARISKI, Oscar
Matematico polacco, nato a Kobryn il 24 aprile 1899. Allievo della scuola italiana di geometria algebrica conseguì a Roma la laurea nel 1925; fu professore alla Johns Hopkins University, [...] all'Università dell'Illinois e alla Harvard University. È socio dell'accademiadeiLincei.
Con l'uso di nuovi metodi, basati sulla teoria degl'ideali e delle valutazioni, egli ha ottenuto risultati fondamentali, risolvendo problemi. come quello della ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] nella fissione potevano a loro volta produrre nuove fissioni e dar luogo a una reazione dei fisici più completi del nostro secolo. Socio nazionale deiLincei (1935), accademico d'Italia dalla fondazione dell'Accademia; socio delle maggiori accademie ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] modo di formazione caratteristici. Le qualità nuove che emergono negli ecosistemi dalle interazioni tra del numero di individui in specie animali conviventi, in Memorie dell'Accademia Nazionale deiLincei, vol. 6 (1926), pp. 31-113; C. Elton, ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] , Problemi di ecologia, Roma 1971; Accademia Nazionale deiLincei, Insediamenti territoriali e rapporti tra uomo pubblica. È applicabile a ogni industria sia di nuovo impianto sia già esistente, indipendentemente dall'iscrizione nell'elenco ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 151)
Fisico italiano, morto a Roma il 5 dicembre 1989.
Tra il 1947 e il 1955 si interessò dello studio dei raggi cosmici analizzando l'interazione nucleare di muoni veloci e arrivando alla [...] A. e le iniziative volte alla creazio ne di nuove strutture di ricerca e di insegnamento: è stato presidente Nucleare) dalla fondazione fino al 1965.
Socio nazionale dell'Accademia Nazionale deiLincei, di cui è stato presidente dal 1988 fino alla ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] tardi, incoraggiato dai segni di benevolenza e di apertura del nuovo pontefice, Urbano VIII, Galileo tornò a sostenere la battaglia da Matthias Greuter nel 1625 per iniziativa dell'AccademiadeiLincei. La tavola aveva il duplice fine di mostrare ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] intensificazione delle campagne di prospezione, da cui dipende l'entità deinuovi ritrovamenti, è in funzione, anche per l'uranio, della .
Angelini, A. M., Energia e programmazione, Accademia Nazionale deiLincei, quaderno n. 85, Roma 1966.
Angelini, ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] Seiberg e Witten, i quali hanno definito deinuovi invarianti legati al numero di soluzioni di certe , R., Sulle varietà di Jacobi, in ‟Atti dell'Accademia Nazionale deiLincei: Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali", ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] . In quest'ultimo caso si ha la crescita di una nuova catena su di un'altra già formata, il che porta lineari del propilene aventi struttura sindiotattica, in ‟Atti dell'Accademia Nazionale deiLincei. Rendiconti", 1960, XXVIII, 8, pp. 539-544. ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...