Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] decadenza, per l'assidua ricerca di effetti sempre nuovi, più mirabili e, diremo, sensazionali; né segg.; A. Della Seta, La genesi dello scorcio nell'arte greca, in Mem. R. AccademiadeiLincei, s. 5ª, XII (1906), pp. 139 segg., 221 segg. (bibl. p. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] finché la scoperta dei graffiti elimi di Segesta da parte di V. Tusa ha posto il problema in termini nuovi e ha dato il Ambrosini, Problemi ed ipotesi sulla lingua dei graffiti di Segesta, in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, 25 (1970), pp. 123 ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] principali accademie italiane ed estere; nel 1884 fu eletto presidente dell'AccademiadeiLincei, carica . ital. ingegneri e architetti, XIII (1898); G. Colombo, F. B., in Nuova Antologia, s. 4ª, LXXIII (1898); E. Paladini, Commemorazione di F. B., ...
Leggi Tutto
La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana AccademiadeiLincei (1603). Galileo la [...] accademico europeo del suo tempo, in particolare con le due famose società straniere, che raccolsero e continuarono ininterrottamente l'eredità metodica e scientifica deiLincei , L'Aia 1925. - Per la NuovaAccademia del Cimento: U. Schiff, Il Museo ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Castelli (Teramo) il 13 gennaio 1842, morto a Roma il 29 ottobre 1922. Laureatosi in lettere a Pisa (luglio 1865) si dedicò dapprima all'insegnamento, e fece viaggi d'istruzione a Parigi [...] in grado di pubblicare e segnalare al mondo scientifico i nuovi monumenti scoperti.
Il B., che poi era destinato a : la pubblicazione delle Notizie degli scavi, patrocinata all'AccademiadeiLincei da Quintino Sella e il cui primo fascicolo uscì ...
Leggi Tutto
MORGAN, Thomas Hunt
Pasquale Pasquini
Biologo americano, nato a Lexington nel Kentucky il 25 settembre 1866. È direttore dal 1928 dei Laboratorî William G. Kerckhoff di scienze biologiche del California [...] americane e straniere, è socio straniero della R. AccademiadeiLincei, della Royal Society e della Linnean Society di Londra un'imponente messe di fatti nuovi sulla trasmissione dei caratteri ereditarî, sulla natura dei geni, sulla loro distribuzione ...
Leggi Tutto
ROHLFS, Gerhard
Ugo Vignuzzi
(App. II, II, p. 727)
Linguista tedesco, morto a Tubinga il 12 settembre 1986. Nel 1958, dopo il ritiro dall'insegnamento, fu nominato professore onorario nell'università [...] straniero della Crusca (dal 1956) e dell'AccademiadeiLincei (dal 1972). Profondo conoscitore e indagatore della raccolte del Vocabolario dei dialetti salentini (Terra d'Otranto) (3 voll., 1956-61) e del Nuovo dizionario dialettale della ...
Leggi Tutto
Archeologo romeno, naturalizzato italiano (1955), nato a Toporu nei pressi di Giurgiu il 25 marzo 1913. Fu allievo di G. De Sanctis, con il quale si laureò nel 1945 presentando una tesi sulle fonti geografiche [...] segnala il premio Feltrinelli (1975) dell'AccademiadeiLincei; è anche socio ordinario dell'Istituto quelle di Metaponto, Siris, Eraclea e Rossano di Vaglio; ha istituito nuovi musei, come il Museo nazionale della Siritide a Policoro tra il 1964 ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte francese, nato a Parigi il 15 novembre 1912, morto ivi il 19 luglio 1990.
Si forma alla Ecole Normale Supérieure di Parigi con H. Focillon. Dal 1934 conduce studi di perfezionamento presso [...] France; dal 1976 socio straniero dell'AccademiadeiLincei.
Fautore di un profondo rinnovamento metodologico 1968, La Crise de la Renaissance (1520-1600), del 1969, e la nuova sintesi Chronique de la peinture italienne à la Renaissance (1983; trad. it ...
Leggi Tutto
MAIANI, Luciano
Marco Rossi
Fisico teorico, nato a Roma il 16 luglio 1941. È stato professore di Fisica prima all'università di Firenze, poi a Roma ove insegna attualmente Fisica teorica presso l'università [...] La Sapienza. Dal 1988 è socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei. Dal 1992 è presidente dell'INFN (Istituto charm. La necessità teorica d'introdurre questo nuovo quark (detto anche nuovo sapore) derivava dalle difficoltà riscontrate con la ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...