Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] un vincolo politico e di tale prestigio che nessuno deinuovi pretoriani del regno abissino volle disporre del trono in arabi per la storia dell'Etiopia, in Memorie della R. AccademiadeiLincei, Roma 1931; R. Basset, Études sur l'histoire d' ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Viti-De Marco, La funzione della banca, in Rendiconti dell'Accademiadeilincei, 1898; A. Loria, Il valore della moneta, 2ª 1890 è, come si vede, particolarmente fecondo per la creazione deinuovi istituti. La crisi del 1892-4 colpì anche le banche ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] attratto nella vita deinuovi dominatori di Milano; 'Uzielli dimostrò l'inesistenza di tale accademia che poté essere una scuola, e Società italiana delle scienze detta dei XL, s. 3ª, XXIII (1929), pp. 49-101; id., in Rend. Acc. Lincei, IX (1929); La ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di E. Pais per la Gallia Cisalpina, pubblicati negli atti dell'AccademiadeiLincei, serie 4ª, vol. V, Roma 1888; le Inscriptions latines d anno, quando ancora non si conoscevano i nomi deinuovi consoli la cui nomina veniva talora dilazionata per ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] storia del dramma in Italia, in Rendic. d. r. AccademiadeiLincei (Classe di scienze mor. stor. filol., 1893, p. abbazie di S. Giovanni in Venere e di Civitella Casanova. Ma la nuova corrente non ebbe fortuna in Abruzzo, e vi passò come una folata ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] del resto si cala il terzo gruppo, in modo da ottenere un nuovo numero k. Si separa l'ultima cifra di k, e si trova . Cipolla, in Mathematische Annalen, LXIII (1906), p. 54; in Rend. AccademiadeiLincei, s. 5ª, XVI (1907), p. 603, 732; G. Scorza, ivi ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] l'altro di 28 giorni (gennaio e febbraio). Entrambi i nuovi mesi vennero inseriti tra la fine del decimo e ultimo mese romuleo Nozioni sul calendario dei Cofti e degli Abissini cristiani, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, classe di scienze ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] calcolata per metro quadrato di affresco. Per attaccare di nuovo il dipinto su muro, si usa uno stucco di calce degli Aurelî in Roma: C. Bendinelli, in Mon. Ant. della R. AccademiadeiLincei, XXVIII (1922), p. 289 segg.; C. Cecchelli, L'ipogeo degli ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] ricevuto lauree honoris causa e il premio Feltrinelli dell'AccademiadeiLincei. Come senatore non si dedicò ai problemi del fondamentale di Ferdinando ritorna in quasi tutte le opere deinuovi drammaturghi napoletani (dai quali si distingue in parte, ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] italici (cfr. Sogliano, Il Foro di Pompei, in Memorie della R. AccademiadeiLincei, classe scienze mor., s. 6ª, I, 1925, p. 238 segg 305 d. C., s'incendiò ancora due volte e venne di nuovo restaurata; nell'anno 377 fu ancora riparata.
L'edificio di ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...