VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] i dignitarî ecclesiastici, patriarca, vescovi, abati dei grandi monasteri le preferenze andavano soprattutto agli esemplari diremo accademici o barocchi di molta arte romana, seppe Vincenzo Foscarini (1785-1864), nobile che si dà lo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] . All'indomani i senatori, i nobili, il popolo gli resero omaggio, ecclesiastiche emanate dal papa, allora e in altre occasioni, conviene segnalare quelle che vietavano la pluralità dei d'Italia, nelle Nachrichten dell'Accademia di Gottinga. Oltre al ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] tre tafani dello stemma dei Barberini con le più nobili api. Subito dopo Maffeo Barberini. Stampe e problemi di cronologia, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. ecclesiastica: A. Lauro, La curia romana e la residenza dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] nelle denominazioni della scuola o accademia del palazzo di Carlo questi Chiesa, né il popolo dei fedeli, né la cultura ecclesiastica, né quella del laicato autore era di tutto rilievo. Di nobile famiglia salernitana, egli fu arcivescovo della ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] lagnanze di ecclesiastici, specie dei Cisterciensi, perché numero di alti prelati e di nobili, in presenza dei quali il vicecancelliere del re, Guido da Montefeltro e alla guerra dei Colonna, "Atti e Memorie dell'Accademia di Torino", 49, 1913-14 ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] contro Arezzo del 1288-89, dalla quale "i nobili e grandi cittadini" erano tornati "insuperbiti" (nel Accademici della Crusca, la Cronica è compresa nell'elenco dei , in ogni modo, l'assenza degli ecclesiastici (cfr. l'edizione della Canzone del ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] attività artigianali. In ambito ecclesiastico, sfruttò i precedenti accordi membro del nobile e potente casato milanese dei Castiglioni, il il Regno di Castiglia (1425-1474), in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, CLVIII (1940-41), pp. 64- ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] delle attività dell'Accademia Ercolanense, fondata Marco dalle segreterie dell'Ecclesiastico e di Grazia e richiamo di alcuni nobili siciliani di Cecilia, Storie segrete o misteri della vita intima dei Borboni di Napoli e Sicilia, Palermo 1860, ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] altre accademie italiane, conosciuto per le sue traduzioni dei testi in vista di una sua carriera ecclesiastica alla corte di Roma.
Riconosciuto come 223; M. Verga, Da "cittadini" a "nobili". Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Tra i consiglieri di origine aristocratica nobili di recente fortuna, insigniti da interessare dei religiosi; e la resistenza degli ecclesiastici della vita intellettuale seguito alla fine dell'Accademia del Cimento, il principato di C. ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...