BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] di amicizie, e rientrò poi a Rovigo con gli abiti ecclesiastici, presi nel 1611, e con l'ufficio dell'arcipretura l'invito di partecipare alla istituzione in Venezia dell'AccademiadeiNobili e di insegnarvi il diritto civile.
Aveva frattanto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e operante è l’influenza dell’ordinamento ecclesiastico, dove più vivi e dinamici sono gli il contraccolpo della riluttanza deinobili a sottoporsi al fiscalismo veneziana accademiadei Granelleschi con i fratelli Gozzi, la milanese dei Trasformati, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dei privilegi nobiliari dei decenni precedenti. Il successore Paolo I (1796-1801) tentò di rafforzare la subordinazione deinobili e contrario alla proprietà ecclesiastica di beni materiali, anche la retorica; l’Accademia favorisce la diffusione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] insurrezioni di nobili Arabi e rinnegati; scorrerie dei Normanni iniziate addirittura rafforzato dalla vendita dei beni ecclesiastici e di quelli comunali a immergersi nelle forme letterarie più accademiche, passando dalle più fresche commedie ( ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] quella dell'organo, nelle sfere deinobili dilettanti, delle accademie, delle istituzioni d'educazione e nel .
Coi re di Spagna non si ebbero debolezze; la politica ecclesiastica si mantenne su una linea energica difendendo i diritti dello Stato ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , aveva provocato la progressiva decadenza deinobili, esclusi a mano a mano e soprattutto in funzione polemica contro gli ecclesiastici. D'altra parte, appunto per nelle Opere di Dante, in Atti d. R. Accademia di Palermo, s. 3, VI (1900-1901). ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] impartito soprattutto da ecclesiastici (dei quali taluno " nobili e il Re, in Sicilia ve ne furon due: una deinobili contro il Re e l'altra dei popolani contro i nobili alla storia d'Italia,negli Atti della R. Accademiadei Lincei,s. 4, VI (1889), pp ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] cure riservategli da qualcuno degli ecclesiastici di cui si circondava la chiesto di celebrare Napoleone presso l'Accademiadei Filomati di Cesena, dove lo sentire, arrivò a teorizzare che i nobili con la loro indipendenza spirituale costituivano ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] era divenuto membro, col nome di Isocrate Larissio, dell'Accademiadei Sinceri, o Arcadia Reale, presso la quale dette lettura non può sussistere senza i due corpi privilegiati degli ecclesiastici e deinobili. Il C. si schierava con ciò contro l' ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...