FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] dell'Accademiadei Leali, sodalizio che avrebbe avuto come sua propaggine l'Accademia del ecclesiastici.
A causa dei Federici, Commentario sopra la vita e gli studi del conte G. Riccati nobile trivigiano, Venezia 1790, pp. 28, 62 s., 102, 115; ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] alle lauree in diritto di alcuni giovani nobili presso l'ateneo pisano. Alla morte Società botanica con l'Accademiadei Georgofili, rappresentata, nella alla Corona e agli enti laici ed ecclesiastici; tema che riprese negli anni seguenti, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] A. 15, cc. 116-119) aderì alla nuova Accademiadei Filomati con il nome di Ravvivato, allineandosi al ceto dirigente personale signoria, acquistando per concessione sovrana da nobili, enti ecclesiastici e luoghi pii senesi la quasi totalità degli ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] alla vita dei centri più attivi della cultura giuridica napoletana, come l'Accademiadei Rinforzati, fondata tributi e "l'ingiurie [deinobili] troppo humilmente sopportate" avevano fra i poteri laici ed ecclesiastici nel Regno. Nel 1678 dovè ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] governo dispotico e avido contrastano con l'esistenza felice deinobili. Ma il fossato tra popolo e aristocrazia è ecclesiastica senza il consenso della S. Sede. Nel 1599 pubblicò a Verona un componimento comico in versi (Il Gramolato Accademico ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] amici che ne condividevano gli interessi una specie di accademia dove si studiava la botanica, l'agricoltura, la fisica vendita dei beni ecclesiastici, ma anche in occasione dell'estinzione di famiglie nobili ferraresi. Nell'acquisto dei dipinti il ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] morte. Ma, come membro della Accademia ligustica di belle arti e come buone relazioni con gli ambienti ecclesiastici, ottenne la porpora cardinalizia e con lui si estingueva il ramo genovese deinobili Della Rovere.
La moglie Caterina Negrone, figlia ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] gran maestro, e nel 1755 entrò nell'Accademia Reale di Torino, donde uscì due anni alla politica di nazionalizzazione dei beni ecclesiastici, il C. pp. 265, 412, 447; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, I, 1, Torino 1842, pp ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] a lotte continue tra nobili e non nobili, che si risolvevano per di notabili e dignitari ecclesiastici nel Fanari (il che si è aggiudicato il 29,7% dei consensi contro il 26,9% ottenuto fu fondata ad Atene l’Accademia Nazionale di Belle Arti. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] della borghesia (cartesianesimo), invano osteggiato dagli ecclesiastici, mentre i nobili appoggiavano l’idea di un regno autonomo asburgico dei Filippini. Le prime rappresentazioni teatrali con musica ebbero luogo presso le accademie di nobili ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...