OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] marzo 1853, istituendo la provincia ecclesiastica di Utrecht, con suffraganei Bosco computavano 19 voti; uno da parte del "membro deinobili", composto di sette persone, e 18 per le Moreelse. A Haarlem la tendenza accademica, ancora viva nell'arte di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dei Monti e dell'annesso ospizio dei catecumeni e neofiti. Sostenne anche con donativi i nobili il quietismo in Italia, in Il Diritto ecclesiastico, LVIII (1947), 1, pp. 26-50 genn. 1688…, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, XI ( ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] tra le più "alte" e le più "nobili", come le feudali e le giurisdizionali: "Et serie di scritture per il riordino dei patentati ecclesiastici, in particolare del S. Officio , di cui frequentò assiduamente l'accademia e i privati incontri, vicino ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] esterni - si aggiungeranno una congregazione deinobili e una accademiadei cosmografi, per le quali il di due anni: v., sulla vicenda, A. Menniti Ippolito, Politica e carriere ecclesiastiche, pp. 114-115.
124. P. Ulvioni, Il gran castigo di Dio, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] interclassista: ricchi e meno ricchi, nobili e non nobili, laici ed ecclesiastici, regolari e secolari. Una Venezia - quella che è solita riunirsi nelle accademie - dei centri minori e maggiori dei domini della Serenissima, del 1768, a volgersi ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] da Prata - un ecclesiastico come Pietro da Baone 11; Bianca Betto, I collegi dei notai, dei giudici e deinobili di Treviso (secc. XIII- Le ducali con bolla d'oro ai Savorgnan, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Udine", ser. VII, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] civile e giustizia ecclesiastica (21); la dei notai, dei giudici, dei medici e deinobili in Treviso (sett. XIII-XVI), Venezia 1981. Più interessato alla pratica dei degli Alvarotti, "Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] lo Stato come un corpo umano: gli ecclesiastici rappresentavano l'anima, il sovrano la blocco dei commerci (fino ad allora il sostegno più fidato deinobili meno saggio e misurato di quello dell'Accademia, poiché non si esauriva nell'inventare ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] . era stato uno dei restauratori dell'Accademiadei Trasformati, risorta il 6 monasteri e ad altri benefici ecclesiastici dello Stato di Milano fondati . 171, 173-175; F. Arese, Il Collegio deinobili giureconsulti di Milano, ibid., CIII (1977), pp. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] già in possesso del beneficio ecclesiastico di S. Maria del deinobili ai danni della moltitudine; le discordie interne alla stessa classe nobiliare mons. G. G. di Lucca, in Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, XVII (1860), pp ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...