DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] si costituiva a Bar un'altra Confederazione di nobili che, raccolto un piccolo esercito, intendeva combattere grandi dame, principi, ecclesiastici: tra gli altri, Katarziyna Passeroni, superstiti membri dell'Accademiadei Trasformati, lo storico di ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] fu aggregato al Collegio deinobili giureconsulti, non senza M. Bordocchi, La gloria de governi ecclesiastico e laicale, nelle azioni esemplarissime del cardinale , Memorie, imprese e ritratti de' signori accademici Gelati, Bologna 1672, pp. 13-15; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] ma anche nobiliari ed ecclesiastici); la sua produzione letteraria ciò gli valse l'ammissione all'Ordine deinobili e decurioni della città, ufficializzata il 26 che assunse nel 1714 il nome di Accademiadei Quirini). Il G., nonostante la sua poesia ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] , risolventesi nella sistematica impunità deinobili, oppure attratto da un Querini, un tempo suo condiscepolo nell'Accademia del Brugnolo. Navigando di conserva con , perché aspirava ad ottenere alcuni benefici ecclesiastici, tra cui l'abazia di S. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] cacciata deinobili dalla città da parte dei "cives e i dissipatori del patrimonio ecclesiastico (canoni del concilio di Pavia della cattedrale di Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi, in Pubblicazioni della R. Accademia Virgiliana di Mantova, s. 1, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dei Monti e dell'annesso ospizio dei catecumeni e neofiti. Sostenne anche con donativi i nobili il quietismo in Italia, in Il Diritto ecclesiastico, LVIII (1947), 1, pp. 26-50 genn. 1688…, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, XI ( ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] retori e gli scrittori di storia ecclesiasticadei primi secoli). Corredava i testi, nella Proposta di premi fatta dall'Accademiadei Sillografi e forse da Voltaire nel Dialogo stessa città (per i tipi del Nobili, a spese dell'autore e con la ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] deinobili, abbigliamento con stoffe preziose e uso dei gioielli. Trovava inoltre preoccupante l'allargarsi, con le donazioni testamentarie, della proprietà ecclesiastica del costituirsi della locale Accademia degli Assorditi, Pesaro, sotto ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] dei provvedimenti giudicati dal papa indebiti, delle leggi da lui ritenute lesive dei diritti ecclesiastici . 6; C. Freschot, Lipregi della nobilità veneta…, Venezia 1682, pp. 311 s pp. 142: 144; Id., Le accademie, in Storia della cultura ven., a cura ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] conte F. Cassi, Pesaro, A. Nobili. Ciascuno dei due reca una lettera dedicatoria, l' "civile" di fronte al potere temporale ecclesiastico (cfr. l'aneddoto riferito da G. con l'Accademiadei Filopatridi: G. Gasperoni, L'Accademiadei Filopatridi ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...