GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] Roma da parte di nobili ed ecclesiastici anglosassoni.
Le notizie , in vista di una liquidazione dei riti di origine celtica o di L'"ordo Romanus" da lui composto, in Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia. Memorie, I (1923), 1, pp. ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] la vita nella locale Accademia arcadica, cui fu ecclesiastiche: la consegna degli argenti in un Monte fruttifero e contributi "volontari" dei Urbani n. 125:G. Giscardi, Origine e fasti delle nobili famiglie di Genova, c. 372;Genova, Civica Bibl. Berio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] fungere da accademia militare per i 1802 Michele, erede dei titoli di principe ; f. 463, cc. 939v, 989r; Ministero affari ecclesiastici, b. 507, cc. 104r-105r, 161v, b Napoli 1879, p. 35; Id., Famiglie nobili e titolate del napoletano, Napoli 1902, p. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] ecclesiastica, su cui si registrano invece gli appassionati interventi di nobili composti, nell'ambito della Ligustica Accademia arcadica, da Fabrizio Giano e avuto figli: con lui si chiude il ramo dei Giustiniani Banca.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] sugli studi tradizionali ecclesiastici e sulle lingue dell'Accademia degli Caiazzo. In seguito ad un'analisi accurata dei disegni e di un'iscrizione greca che p. 56; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili, I, Napoli 1875, p. 166; B. Cantera, ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] proarciprete nel 1735), uno dei quattro fratelli maggiori del G., tutti ecclesiastici, inviò a Clemente XII comandante della guardia nobile, di nuova istituzione.
Il G. fu anche fra i primi iscritti all'Accademia sanmarinese dei Titanici, fondata da ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Benedetto (Udeno Nisiely)
Gianfranco Formichetti
Nacque a Mercatale (Pistoia) il 18 ott. 1579 da Giovan Battista (si ignora il nome della madre).
A ventidue anni prese gli ordini minori, dopo [...] . XVII, unì gli uffici ecclesiastici allo studio profondo della poesia dei giudizi era condizione essenziale per sentirsi membro di questa immaginaria accademia e la sentenza, tre circostanze più nobili e più essenziali, per questo rispetto ella ...
Leggi Tutto
CESARINI, Livia
Luisa Bertoni
Figlia primogenita di Giuliano, gonfaloniere di Roma per diritto ereditario della sua famiglia, e di Margherita Savelli, nacque a Roma nel 1650 circa. Intorno alla sua [...] dei Peretti e delle famiglie spagnole Cabrera e Bovadilla, si accese una violenta questione di interessi che coinvolse non solo molte famiglie nobili romane, ma anche gli ambienti ecclesiastici a divenire principe dell'Accademia degli Umoristi. Egli ...
Leggi Tutto
CANTON (Cantone), Francesco Tommaso (Franz Karl)
Heinz Schöny
Nacque a Udine nel 1678 (non 1671) da Mattia e da una Rosa (morta nel 1714). Apprese l'arte pittorica nella città natale o, successivamente, [...] moglie. Sono inoltre documentati a Vienna i battesimi, dei figli negli anni 1708, 1710, 1716, 1722, C. non fu membro onorario dell'Accademia di arti figurative di Vienna, né molte collezioni private di nobili ed ecclesiastici, solo poche sono oggi ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...