GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] nobili, che cercarono di scaricare il peso delle contribuzioni sui beni ecclesiastici novembre 1812 all'apertura dei corsi e fu poi pubblicato periodo napoleonico, in A.M. Lorgna, scienziato e accademico del XVIII sec. tra conservazione e novità, Roma ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] destinate agli Annales ecclesiastici di Baronio; fig. 11; G. Incisa Della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell'Accademia di S. Luca, Roma 1979, pp. 18, e il "Teatro delle nobili et virtuose donne ", in Strenna dei Romanisti, XLV (2004), ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] dei testi sacri della tradizione cristiana. Significativa è, in proposito, La Scuola Mabillona nella quale si trattano quei studj che possono convenire agl'Ecclesiastici G. G. Bottari, accademico della Crusca e famoso erudito Fanciulli nobili romani e ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] .
Nonostante le buone idee e i nobili sentimenti, le poesie del C. risentono del manierismo accademico e dell'esuberanza barocca in voga; esattezza l'ammontare delle rendite dei singoli benefici ecclesiastici distribuiti nei quarantaquattro centri ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] barbiere Basilio Guerrieri insieme con i nobili Lelio Sozzini e Orazio Ragnoni.
criticare la vita degli ecclesiastici e il mercificato culto dei santi.
È possibile, Lione, Bartolomeo Panciatichi, membro dell'Accademia fiorentina e influente presso la ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] maggiori casate nobili della città, i Dovara e i Sommi, concedendo loro alcuni feudi ecclesiastici. Una , n. 251; "Atti di Cremona dei secoli XIII-XVI nell'Archivio dell'Istituto di storia dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, Sezione di Leningrado ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] Studio e iniziando la carriera ecclesiastica. Al periodo bolognese risale la italiana… Estratto dalle scritture de’ migliori e più nobili autori antichi. Ridotto in ordine d’alfabeto e diviso dell’Accademia della Crusca (1612). A differenza dei ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] i "quadri più recenti") e Cornelia madre dei Gracchi, premiata al concorso triennale di Siena precettore di pittura presso nobili famiglie e come ritrattista e Accademia mediante l'acquisizione di opere recuperate nel 1868 da istituti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] allora al servizio di Vincenzo De Nobili, ma vi restò solamente fino all ecclesiastici di tornare a vivere nelle proprie strutture di riferimento. Pantagato, ripreso forse l’abito dei ampia collaborazione all’interno dell’Accademia. A Roma fu in ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiasticidei quali godevano nella [...] del G., Silvestro, allora ecclesiastico e letterato di Curia. s.; C. Sardi, Dei mecenati lucchesi del secolo XVI, in Atti dell'Accademia lucchese di scienze, lettere 118, 269 e passim; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...