FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] della sua accademia. In qualità dei canonici di Padova, Padova 1805, pp. 82 s.; Id., Dissertazione nona sopra l'historia ecclesiastica di nobili uomini e nobili donne Foscari dal 1395 al 1808, Venezia 1906, sub voces; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] solo verso il ceto aristocratico e i nobili emigrati, contro i quali auspicò misure severissime delle cariche ecclesiastiche tramite l'elezione dei fedeli e dell 1798, dell'Instituto Ligure, la nuova accademia statale; fu confermato nel 1800, sebbene ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] Accademia ed era entrato a far parte, in qualità di segretario, della seconda delle due classi (una formata da nobili in Modena. Gli impegni ecclesiastici non gli fecero comunque consegnò il manoscritto nelle mani dei revisori della Serenissima, mentre ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] circoli ecclesiastici riformisti e in Atti della R. Accademia di scienze, lettere e Lellis, Discorsi genealogici di famiglie nobili della città e Regno di di Paternò e di Butera, in Per la storia dei secc. XI e XII. Miscell. diplom., Catania 1914 ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] Giacomo, abbracciò la carnera ecclesiastica e fu canonico della collegiata si apriva a Modena l'Accademia di pubblica istruzione con lo dei democratici, ammettendo che le scelte "Furono opera degli ex-nobili, degli ipocriti, dei cabalisti, e dei ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] cartografiche, relative al suo tempo, dei luoghi e dei paesi del Bellunese, dei quali dà le quote relative all' per discutere della nobile famiglia chioggiotta, di fornire indicazioni su un'Accademia di storia ecclesiastica fondata a Venezia nel ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] la si voglia giudicare, l'Accademia degli Oziosi era divenuta, anche avvocati, alti magistrati, ecclesiastici, medici) il ad altri nobili il diritto- 402-406, 408; P. L. Rovito, Respublica dei togati. Giuristi e società nella Napoli del Seicento, I ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] sui toni ecclesiastici, si muove su una accademia avvenuta nel 97). In rapporti di amicizia con nobili famiglie (Colonna, Chigi, Orsini, Mitteil. aus dem Archiv der Arciconfraternita di S. Giovanni dei Fiorentini,detta della Pietà in Roma, XXIV (1960), ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] quegli ambienti ecclesiastici fortemente dei canoni del Tridentino.
Non si sa con precisione quando l'A. entrò a far parte delle accademienobili Poeti toscani dedicati rispettivamente a P. Bonarelli e a Giovanni II d'Ungheria (cfr. per l'elenco dei ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] e privati, civili ed ecclesiastici; la descrizione degli Stati "amorevole e saggio mecenate", e di altri nobili e generosi amici, che cercarono invano di b. 2: Origine dei titoli della R. Casa di Savoia…) e l'Accademia delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...