GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] un settore deinobili ghibellini, sostituito 428; C. Dufour Bozzo, L'architettura ecclesiastica: note per un bilancio in prospettiva, pp. 173-179; C. Di Fabio, in Il Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti. La Pinacoteca, Genova 1983, pp. 17-18 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] dei gregge, la beneficenza e l'amministrazione dei beni ecclesiastici. La scarsa originalità del primo libro contrasta con la ricchezza deidei problema della penetrazione delle idee riformate fra i membri dell'Accademia , Nozze di nobili, ff. 66v ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] dei motivi decorativi del pavimento del monastero calabrese evidenzianti le nobili Amari, C. Schiaparelli, Atti della R. Accademiadei Lincei, s. II, 8, 1883; G. 42; C.D. Fonseca, Le istituzioni ecclesiastiche dell'Italia meridionale e Ruggero il Gran ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] ex Circolo deinobili, casa del notaio Bonfanti, palazzo Granieri). Nel 1922 si iscrisse all’Accademia di belle collocazione ignota, ripr. in Papa, 1970, p. 59), ecclesiastici (Don Giovanni Rossi, 1955, Assisi, Galleria d’arte contemporanea della ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] amici che ne condividevano gli interessi una specie di accademia dove si studiava la botanica, l'agricoltura, la fisica vendita dei beni ecclesiastici, ma anche in occasione dell'estinzione di famiglie nobili ferraresi. Nell'acquisto dei dipinti il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] a lotte continue tra nobili e non nobili, che si risolvevano per di notabili e dignitari ecclesiastici nel Fanari (il che si è aggiudicato il 29,7% dei consensi contro il 26,9% ottenuto fu fondata ad Atene l’Accademia Nazionale di Belle Arti. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] della borghesia (cartesianesimo), invano osteggiato dagli ecclesiastici, mentre i nobili appoggiavano l’idea di un regno autonomo asburgico dei Filippini. Le prime rappresentazioni teatrali con musica ebbero luogo presso le accademie di nobili ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] i dignitarî ecclesiastici, patriarca, vescovi, abati dei grandi monasteri le preferenze andavano soprattutto agli esemplari diremo accademici o barocchi di molta arte romana, seppe Vincenzo Foscarini (1785-1864), nobile che si dà lo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] nelle mani dei grandi signori ecclesiastici, i quali sollecitarono persone o gruppi della classe nobiliare dipendente a castellare promossa da Federico II nel Regno di Sicilia, Atti della Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. V, 2 ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] un ecclesiastico o . Scritti per i duecento anni dell'Accademia di Belle Arti di Carrara, Roma .G. Bonelli, Un'ipotesi per la ricomposizione dei capitelli delle navate della chiesa di San Sisto,
Fonti inedite. - G. Nobili, Cronica della Chiesa e del ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...