GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] cure riservategli da qualcuno degli ecclesiastici di cui si circondava la chiesto di celebrare Napoleone presso l'Accademiadei Filomati di Cesena, dove lo sentire, arrivò a teorizzare che i nobili con la loro indipendenza spirituale costituivano ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] parte del Fioredi storia ecclesiastica (rimasto incompiuto) e di S. Michele, proprietà del Collegio deinobili di Ravenna; qui, dopo breve malattia, tutto errato); A. Campani, A.C. e l'Accademia della Crusca, in Rassegna nazionale, 16 dicembre 1901, ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] nobile, ma neppure battezzato, essendo di discendenza ebrea. La critica è ormai sostanzialmente concorde nel riconoscere negli Aleandro i discendenti dei conti di Antro (Friuli) e dei parte dell'Accademia, che cieca avidità dei beni ecclesiastici, non ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] era divenuto membro, col nome di Isocrate Larissio, dell'Accademiadei Sinceri, o Arcadia Reale, presso la quale dette lettura non può sussistere senza i due corpi privilegiati degli ecclesiastici e deinobili. Il C. si schierava con ciò contro l' ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] il quale ci furono scambi di benefici ecclesiastici negli anni Quaranta.
La collaborazione con natura sul suo esser privo di maestri accademici, seppure questa non sia un’insuperabile nel 1554-55 fu sindaco deinobili; e partecipò al processo che ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] Accademia di scienze, lettere ed arti (alla quale il C. fu asciàtto nel dicembre del 1821), la vita culturale trovava esplicazione nella "Conferenza ecclesiastica come "catechista di lingua greca" nel Collegio deinobili di Modena; dal 1827 (e fino al ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] accademico (anagramma del suo) di Epolnifenora Olcesamante, aggregata all'Accademiadei sig. di Voltaire responsivi ad un sonetto della nobile ed egregia donzella E. F. di P. abitante tra potere civile e potere ecclesiastico che aveva per oggetto la ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] dei cittadini più ricchi, un equo sistema fiscale, la vendita dei beni ecclesiastici, l'abolizione dei napoleonico: membro di numerose accademie italiane ed europee, senatore p. 40; F. Arese, Patrizi, nobili e ricchi borghesi del dipartimento d'Olona ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] si costituiva a Bar un'altra Confederazione di nobili che, raccolto un piccolo esercito, intendeva combattere grandi dame, principi, ecclesiastici: tra gli altri, Katarziyna Passeroni, superstiti membri dell'Accademiadei Trasformati, lo storico di ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] fu aggregato al Collegio deinobili giureconsulti, non senza M. Bordocchi, La gloria de governi ecclesiastico e laicale, nelle azioni esemplarissime del cardinale , Memorie, imprese e ritratti de' signori accademici Gelati, Bologna 1672, pp. 13-15; ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...