MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] esattamente come Muzi riuscisse a entrare nella carriera diplomatica, in genere riservata a quanti avevano frequentato l’Accademiadeinobiliecclesiastici, quindi ai rampolli di famiglie aristocratiche. Per di più, Muzi fu destinato a una nunziatura ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] e, nel febbraio 1918, prelato domestico. Negli stessi anni si dedicò anche all'insegnamento di diplomazia presso l'Accademiadeinobiliecclesiastici (1908-18) e fu ripetitore di teologia nel collegio Leonino (1910-13). Dal 1912 al 1918 fu anche ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] e della curia, quali Serafino Vannutelli, Aristide Rinaldini, Bartolomeo Bacilieri e Nicolò Marini, alcuni dei quali furono anche membri dell’AccademiadeiNobiliecclesiastici nella quale lo stesso Rampolla entrò nel novembre del 1866. Seguì i corsi ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] anni il giovane G.B. Montini, studente presso il Collegio lombardo a Roma, fu accolto come alunno della Pontificia Accademiadeinobiliecclesiastici e chiamato più tardi al servizio della S. Sede quale minutante della Segreteria di Stato.
Il L. morì ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] e filosofia.
Nel 1781, dopo avere rischiato di morire di vaiolo, passò a completare la propria formazione all'Accademiadeinobiliecclesiastici di Roma (1781-84), frequentata dai giovani delle più illustri famiglie italiane. Qui, con l'ex gesuita F ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] , dopo il completamento degli studi inferiori nella città natale, lo fece spostare a Roma dove, alunno nell' Accademiadeinobiliecclesiastici, consegui nel 1784 la laurea in giurisprudenza, dopo aver frequentato; peraltro, anche i corsi di teologia ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] del S. Uffizio.
Il 24 marzo 1884 il M. fu nominato vescovo di Albano, il 18 dic. 1884 protettore dell’AccademiadeiNobiliEcclesiastici di Roma, il 4 marzo 1885 arcipresbitero patriarcale della basilica di S. Giovanni in Laterano, il 29 marzo 1888 ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] di Bologna il 10 giugno 1791 e approdò poi a Roma per la carriera ecclesiastica, proseguendo la sua formazione presso l’AccademiadeiNobiliEcclesiastici (1792-96).
Al tempo di questa formazione elitaria, poté mettersi in mostra tenendo nella ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] 1777; l’anno seguente fu eletto rettore dell’Università. Poco dopo si trasferì a Roma ed entrò nell’Accademiadeinobiliecclesiastici, dove ebbe come compagni di studi Ercole Consalvi ed Emanuele De Gregorio.
Pio VI lo nominò protonotario apostolico ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] , conseguì nel 1796 il dottorato in teologia presso il Collegio romano e completò gli studi presso la Pontificia accademiadeinobiliecclesiastici, sempre a Roma. Ordinato prete il 3 marzo 1798, al termine del percorso di studi, cominciò a insegnare ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...