PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] tra i pochi rampolli nobili a ottenere per speciale aggregati alla Real Accademia della Nunziatella, ministro degli affari ecclesiastici Carlo De Marco pp. 87-93; F. Bonazzi, Ruolo generale dei cav. del S.M. Ordine gerosolimitano ricevuti per ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] 1547 e il 1548 dopo lunga gestazione.
Il nobile vicentino, uomo di lettere e d’azione (scrisse , monopolizzando i benefici ecclesiastici nella Serenissima.
Il 5 nel corso dei lavori, che furono portati a conclusione dal figlio Silla (accademico dal ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] allo stato ecclesiastico dovette essere lo faceva ricercare dai nobili palermitani in occasione di falsa indicazione "Nell'Accademia italiana di Colonia", parte dette l'occasione per inserire nell'Indice dei libri proibiti la raccolta in tutte le sue ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] la ribellione di alcuni nobili nel Regno, passati di ad ind.; O. Raynaldus, Annales ecclesiastici, a cura di A. Theiner, 1397-1413), in Atti della Accademia Pontaniana, n.s., XVII -270; I. Ait, Urbano VI, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, pp. 561-569; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] 1573. membro dell'allora istituita Accademia degli Animosi.
I suoi primi Chiampo; nel 1598, fu chiamato tra i sei nobili aggiunti ai Savi ed esecutori alle acque; nel istituti ecclesiastici i quali godevano l'appoggio di buona parte dei patriziato ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] di Senigallia, e poi diversi altri nobili italiani, fra cui Galeotto Pico, dei soldati, nell'avarizia dei principi.
Nell'estate del 1545 il L. entrò a far parte dell'Accademia ed era intimo di influenti ecclesiastici come Girolamo Muzio. Probabilmente ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] dei dieci - e Leonardo (morto in Siria nel 1576), precocemente immessi nella vita pratica, il D., destinato alla carriera ecclesiastica Venezia "i più nobili" siano "per sodale nella frequentazione dell'"antica accademia" delle Notti Vaticane. Il D ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Il successo dei fiorentini a Roma presso committenti ecclesiastici e la C. alla decorazione di ville di nobili e prelati alle porte della città, 22 e nel 1628 attestano che pagò la matricola all'Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi, 1928) e che ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] , mentre nell'Adorazione dei pastori (Venezia, Accademia) vibra un teso e oggetti d'artigianato da parte di laici ed ecclesiastici di Bassano e dintorni, anche fino a Feltre pittorico nel quale le gravi e nobili figure nella foresta illuminata da torce ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] che, aspirando a benefici ecclesiastici nel Pisano, invitava a dei beni stabili del B., ma anche attraverso il Libro di contratti antichi della nobil e la giovinezza di Niccolò V, in Atti della R. Accademia lucchese di sc., lett. ed arti, XXIII (1884), ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...