BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] dell'isola e contribuendo a ricostruire la vecchia Accademia palermitana dei Riaccesi. Anche in Sicilia non mancò di economico-sociale e riguadagnato ai principi del privilegio nobiliare ed ecclesiastico, del pregiudizio autoritario e dogmatico.
In ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] risente di una formazione accademica e dei pregiudizi del purista, è in un ambiente dominato dagli ecclesiastici), nel settembre 1798 fu nominato procurato di minorare le forti contribuzioni imposte ai nobili" (Diario romano degli anni 1798-99, ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] , egli già in una lezione accademica del 1699, e poi in nobili dilettanti di erudizione, era alieno dal mettere in pubblico il frutto dei pare avesse corso il rischio di comprometterlo negli ambienti ecclesiastici romani ("In riguardo mio io so ch'ei ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] dei maestri Tadolini e Jarmorini, preannunciano già la strada neoclassica sulla quale Tubertini si stava avviando, seppure con minore decisione rispetto ad Angelo Venturoli, di poco più maturo. I rapporti con l’Accademiaecclesiastica, Nobili ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] il 1469, allorché Paolo II prese dura posizione contro l'Accademia romana, e specialmente contro Pomponio Leto e il Platina, intenzione ecclesiastica, provvedendo alla difesa dei diritti, alla riforma ed al restauro delle chiese e dei monasteri ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] varietà: «I sedili sono assai nobili, lavorati di noce di diverse ecclesiastici in seguito alle prescrizioni conciliari. I busti dei santi sugli schienali del coro (molti dei Dame Monache a Capua, in Atti dell’Accademia Pontaniana, n.s., XXXIX (1990), ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] A. Muratori; nel secondo gli Opuscoli ecclesiastici diS. Maffei e il De ortu et socio corrispondente nell'Accademia delle Scienze a introdurlo nella società di corte e dei dotti in Germania e in Italia. del desiderio di tutti, nobili e popolani, d'una ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] (Lovere, Archivio storico dell’Accademia Tadini, d'ora in cura avrebbe richiesto il recupero dei titoli: l’aggregazione al Consiglio famiglie lombarde confermate nell’antica nobiltà o create nobili da S.M.I.R.A. dal 1 degli enti ecclesiastici, Tadini ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] cui egli fu iscritto all'Arte dei medici e degli speziali. Nel cura membri di famiglie nobili e potenti come i , della cui celebre Accademia fu membro. Si meritò 22-28; in arte oratoria nn. 29-60; ecclesiastici nn. 61-63; in medicina nn. 64-136; ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] una Lega antidemoniaca, che riuniva ecclesiastici e laici allo scopo di istituzionalizzata in Accademia teologica, direttore dei divoti di Maria al Gianicolo, ovvero una casa di esercizi spirituali che monsignore Antonio Piatti aveva aperto per nobili ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...