ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] gesuitico Collegio deinobili di Bologna, dove si distinse ottenendo nel 1759 il titolo di principe di accademia. Ordinato tutti i ripristinati corpi pubblici delle città, ai corpi ecclesiastici e a ciascun capofamiglia nelle campagne, da tenersi di ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] la vendita massiccia di beni ex ecclesiastici, il G. sfruttò l'elevata creditizia come prestatore di soldi a nobili e affaristi. Il suo patrimonio conobbe fabbrica: membro dal 1818 dell'Accademiadei Georgofili, indubbiamente risentì delle discussioni ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] Accademiaecclesiastica per divenire prelato, senza ordini sacri, come era costume degli appartenenti a famiglie nobili Medici Spada, Bologna 1881, pp. 3-62; G. Natali, La famiglia dei conti Spada patrizia di Terni, di Pesaro, di San Marino e di Roma, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] deinobili di Parma, dove apprese le "belle lettere" e la filosofia. Scelto lo stato ecclesiastico, nel 1751 ritornò a Pisa, ove compì gli studi ecclesiastici 'una accademiaecclesiastica per il tirocinio pastorale e la specializzazione dei sacerdoti ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] pubblicò in rapida successione gli Iuris ecclesiastici libri duo (Venetiis 1769) e lo Il 29 luglio fu rinchiuso nel Collegio deinobili di Torino, e il 5 dicembre avvocato collegiato e membro dell’Accademia di giurisprudenza. Proprio contro Donaudi ...
Leggi Tutto
SPERELLI, Alessandro
Chiara Coletti
– Nacque ad Assisi il 10 maggio del 1589 da Ottavio, appartenente a una nobile famiglia di antico lignaggio.
Formatosi in patria nei primi studi, ottenne nel 1610 [...] dell’Accademiadei Lincei, e partecipò intensamente alla vita culturale di vari accademienobile assisiate Antonio e di Giulia Filippucci, nacque ad Assisi il 15 agosto 1639 insieme al gemello Cesare, anche lui destinato alla carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] nobili bresciane, adoperandosi sempre con successo a favore della riconciliazione.
Finalità religiose, seppure non preponderanti come nelle opere più squisitamente assistenziali, ebbe anche, nei suoi progetti, l'Accademiadei ed enti ecclesiastici e ...
Leggi Tutto
FEDELI (De Fidelibus), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVII.
L'anno della sua nascita è stato tramandato da un solo biografo, il Donati, che la pone nel 1644 senza citare [...] (o "guardiano") del collegio ducale deinobili "S. Carlo", istituto di istruzione collegio va posta l'istituzione di un'accademia privata di armi e lettere per sviluppare veniva applicata ai benefici ecclesiastici. Al ristabilimento delle finanze ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] deinobilidei Figli della Misericordia, l'altro delle pericolanti detto delle Figlie della Provvidenza (1769); distribuendo ai poveri frequenti elemosine (in quattordici anni vi impiegò 73.000 scudi). Inoltre istituì una accademiaecclesiastica ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] morte. Ma, come membro della Accademia ligustica di belle arti e come buone relazioni con gli ambienti ecclesiastici, ottenne la porpora cardinalizia e con lui si estingueva il ramo genovese deinobili Della Rovere.
La moglie Caterina Negrone, figlia ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...