FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] alle lauree in diritto di alcuni giovani nobili presso l'ateneo pisano. Alla morte Società botanica con l'Accademiadei Georgofili, rappresentata, nella alla Corona e agli enti laici ed ecclesiastici; tema che riprese negli anni seguenti, ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] opera gli valse l'elezione a membro corrispondente dell'Accademiadei Georgofili (1784).
Conclusioni più generali il C. parve troppo dispendioso, troppo gravoso per i nobili e gli ecclesiastici, "qualche cosa di simile colla repubblica platonica ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] così tesa dei rapporti tra potere ecclesiastico e potere CXXIX; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna… centuria prima, Bologna 1670, pp di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] A. 15, cc. 116-119) aderì alla nuova Accademiadei Filomati con il nome di Ravvivato, allineandosi al ceto dirigente personale signoria, acquistando per concessione sovrana da nobili, enti ecclesiastici e luoghi pii senesi la quasi totalità degli ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] di ricostituire le basi della disciplina ecclesiastica, il De’ parrochi (al come scrisse all’amico editore Annesio Nobili nel maggio 1834, di un Giovanni Evangelista, fu commemorato dall’Accademiadei Filopatridi con una solenne cerimonia svoltasi ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] , fondatore di una scuola di diritto e di storia ecclesiastica. Nel 1724 conseguì la laurea in utroque iure a Catania dedicata l’Accademia degli Anapei, istituita l’anno successivo. Negli stessi anni, il vescovo fondò il convitto deinobili, ampliò ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] chiamato a dirigereil Collegio deinobili, riapertosi nel 1806, uno dei più prestigiosi rappresentanti del mondo accademico tomba, nella chiesa di S. Restituta, vicina a quelle dei dotti ecclesiastici napoletani A. S. Mazzocchi, N. Ignarra, G. Simioli ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] dei signori ecclesiastici e laici romani durante gli abbaziati dei molto presto la violenta reazione deinobili romani, stanchi delle continue Storia dell’Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] il primo premio al Concorso Rezzi dell’Accademia della Crusca e costituì il primo volume antico complesso monumentale, ovvero la cappella deiNobili e alcune stanze attigue alle camere la nomina di un ecclesiastico gradito al regime come un ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] filosofia e storia ecclesiastica nel collegio borbonico deinobili di Palermo.
Docente di teologia per i religiosi del suo Ordine, fin dal primo anno di fondazione (1741) partecipava alle attività dell'Accademia di scienze ecclesiastiche istituita a ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...