BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] scopo, di spezzare i privilegi fiscali degli ecclesiastici e deinobili proprietari di oliveti, di imporre un'equa Sulpensiero economico, T. Persico, Ilpensiero di F. B., in Atti dell'Accademia Pontaniana, LVI (1926), pp. 5-20; G. Carano-Donvito, F. ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] di sindaco. I tre fratelli maschi del L. seguirono percorsi ecclesiastici e militari. Domenico, lettore in leggi presso l'ateneo di quasi contemporaneamente il collegio deinobili e l'Accademia reale, futura Accademia militare. La scalata alle ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] dei magistrati e l'insofferenza deinobili a del B. si accompagna con una brillante carriera ecclesiastica e diplomatica presso i Farnese: già nel 1541 .morì a Bologna il 3 giugno 1565. L'Accademia degli Storditi gli allestì un solenne funerale in S ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] gesuiti di Bologna nel collegio deinobili. Rientrato a Verona e monete veronesi; quanto all'erudizione ecclesiastica, Pio VI, passando per il Accademia degli Agiati di Rovereto, dei Rozzi di Siena, dei Rinvigoriti di Cento, e a quelle veronesi dei ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] le cose di Volterra, contrario agli ecclesiastici. Vorrebbe la decimazione nuova perché non della commissione incaricata dall’Accademiadei Georgofili di rispondere al dei Lorena, Firenze 1989, pp. 379 s., 519 s.; M. Verga, Da ‘cittadini’ a ‘nobili ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] oltre a essere pittore, era mercante d’arte e agente dei Medici. Elisabetta avrebbe anche disegnato i suoi familiari dal vivo ). I suoi committenti comprendevano mercanti e nobili, ecclesiastici e accademici, oltre a membri di casate regnanti, ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] dell'Accademiadei Leali, sodalizio che avrebbe avuto come sua propaggine l'Accademia del ecclesiastici.
A causa dei Federici, Commentario sopra la vita e gli studi del conte G. Riccati nobile trivigiano, Venezia 1790, pp. 28, 62 s., 102, 115; ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] accademie fondate dallo stesso pontefice.
Ormai pubblicamente annoverato nel numero del seguaci della "sana dottrina" e dei più intransigenti antigesuiti, dopo la morte di Benedetto XIV (la notizia è in Annali ecclesiastici convitto deinobili ad ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio deinobili di Modena; tornato in patria [...] Accademiadei Ricovrati e poi a quella di scienze, lettere ed arti; ordinato sacerdote nel febbraio 1780, due anni dopo, il 21 luglio, fu eletto canonico della cattedrale. Zelante nei doveri ecclesiastici F. Sartori, La nobile famiglia Dondi Dall' ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] famiglia si estinse.
Pozzobonelli studiò presso il Collegio deinobili e, dopo un soggiorno a Roma, conseguì un pur modesto freno alla politica ecclesiastica di Giuseppe II, la cui criteri.
Pozzobonelli aderì all’Accademiadei Trasformati e si pose in ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...