DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] dei provvedimenti giudicati dal papa indebiti, delle leggi da lui ritenute lesive dei diritti ecclesiastici . 6; C. Freschot, Lipregi della nobilità veneta…, Venezia 1682, pp. 311 s pp. 142: 144; Id., Le accademie, in Storia della cultura ven., a cura ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] conte F. Cassi, Pesaro, A. Nobili. Ciascuno dei due reca una lettera dedicatoria, l' "civile" di fronte al potere temporale ecclesiastico (cfr. l'aneddoto riferito da G. con l'Accademiadei Filopatridi: G. Gasperoni, L'Accademiadei Filopatridi ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] meno patrizi e nobili di un tempo e nuova Accademia Fiorentina nel 1784, la riorganizzazione dell’Accademiadei Georgofili, Verga, I-III, Firenze 1990; I Cinquantasette punti ecclesiastici redatti per ordine di Pietro Leopoldo si leggono in Atti ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] agli enti ecclesiastici, principalmente nella dei populares, irrigidendosi nell’ossessiva denuncia e in atteggiamenti duramente repressivi della violenza deinobili inedita del 1269, in Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, XLVI (1931), ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] iter educativi deinobili del tempo, improntato alla lettura dei classici e alla svolta all'interno dell'Accademiadei Georgofili di Firenze, 469-537; E. Cochrane, G. L. e la storia ecclesiastica ai tempi di Benedetto XIV, in Arch. stor. italiano, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] definitivo di Candido. La presenza accademica del M. non si limitò al sé la gestione degli affari ecclesiastici del Granducato, anche in materia , c. 614; Guardaroba medicea, 741, 799, 826; Istituto deinobili, cc. 15-17, 19 s., 26; Manoscritti, cc. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] tra le più "alte" e le più "nobili", come le feudali e le giurisdizionali: "Et serie di scritture per il riordino dei patentati ecclesiastici, in particolare del S. Officio , di cui frequentò assiduamente l'accademia e i privati incontri, vicino ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Consiglio cittadino, divenuto monopolio esclusivo deinobili.
Rimpatriato all'inizio del 1573 di benefici ecclesiastici in favore Gullino, I Corner e l'Accademia, in Dall'Accademiadei Ricovrati all'Accademia galileiana. Atti del Convegno storico… ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] privilegi di stampo feudale a favore del ceto nobile e degli ecclesiastici.
Si trattò di un intervento efficace nel e di iniziative promossa dai moderati raccolti intorno all'Accademiadei Georgofili e al Gabinetto Vieusseux; iniziative per le quali ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] . era stato uno dei restauratori dell'Accademiadei Trasformati, risorta il 6 monasteri e ad altri benefici ecclesiastici dello Stato di Milano fondati . 171, 173-175; F. Arese, Il Collegio deinobili giureconsulti di Milano, ibid., CIII (1977), pp. ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...