OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] un’accademia letteraria nel palazzo, detta Accademiadei Disuniti. È evidente che il cardinale non aveva intenzione di indirizzare il pronipote alla carriera ecclesiastica, come dimostra la trattativa avviata intorno al 1685 con il nobile veneziano ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] ma anche nobiliari ed ecclesiastici); la sua produzione letteraria ciò gli valse l'ammissione all'Ordine deinobili e decurioni della città, ufficializzata il 26 che assunse nel 1714 il nome di Accademiadei Quirini). Il G., nonostante la sua poesia ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] dove promosse l’Accademiadei Filergiti, per poi , 121 s.; C. Casanova, Gentilhuomini ecclesiastici. Ceti e mobilità sociale nelle Legazioni pontificie M.A. Visceglia, Roma papale e Spagna. Diplomatici, nobili e religiosi tra due corti, Roma 2008, pp. ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] deinobili di Parma, Gherardo fu – in linea con i più stretti rapporti politici tra Estensi e Asburgo dopo la guerra di successione austriaca – mandato a Vienna presso l’Accademia amministrazione, delle istituzioni ecclesiastiche all’insegna del ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] , risolventesi nella sistematica impunità deinobili, oppure attratto da un Querini, un tempo suo condiscepolo nell'Accademia del Brugnolo. Navigando di conserva con , perché aspirava ad ottenere alcuni benefici ecclesiastici, tra cui l'abazia di S. ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] fu affiliato all’accademiadei Risorti di Capodistria, uno dei cenacoli più rinomati della cospicui beni terrieri personali ed ecclesiastici, dedicandosi del tutto allo popolo o volgo rientrano pure i nobili, conti, marchesi, principi che hanno ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] cacciata deinobili dalla città da parte dei "cives e i dissipatori del patrimonio ecclesiastico (canoni del concilio di Pavia della cattedrale di Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi, in Pubblicazioni della R. Accademia Virgiliana di Mantova, s. 1, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dei Monti e dell'annesso ospizio dei catecumeni e neofiti. Sostenne anche con donativi i nobili il quietismo in Italia, in Il Diritto ecclesiastico, LVIII (1947), 1, pp. 26-50 genn. 1688…, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, XI ( ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] retori e gli scrittori di storia ecclesiasticadei primi secoli). Corredava i testi, nella Proposta di premi fatta dall'Accademiadei Sillografi e forse da Voltaire nel Dialogo stessa città (per i tipi del Nobili, a spese dell'autore e con la ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] deinobili, abbigliamento con stoffe preziose e uso dei gioielli. Trovava inoltre preoccupante l'allargarsi, con le donazioni testamentarie, della proprietà ecclesiastica del costituirsi della locale Accademia degli Assorditi, Pesaro, sotto ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...