• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Biografie [215]
Storia [114]
Religioni [98]
Diritto [58]
Diritto civile [43]
Letteratura [45]
Storia delle religioni [32]
Arti visive [28]
Musica [18]
Storia e filosofia del diritto [15]

VIZZARDELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIZZARDELLI, Carlo Ignazio Veca – Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti. La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] all’Università di Bologna e all’Accademia dei nobili ecclesiastici, membro della Curia romana con vari incarichi fino a quello di consultore della congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari. Dopo i primi studi di latino e retorica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIZZARDELLI, Carlo (1)
Mostra Tutti

RINALDINI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDINI, Aristide Andrea Ciampani RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] , Rinaldini aveva maturato contatti e determinazione per avviarsi alla carriera diplomatica vaticana senza accedere all’Accademia dei Nobili Ecclesiastici. Così, «nel giugno dello stesso anno veniva inviato a Lisbona in qualità di segretario presso ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – RAFAEL MERRY DEL VAL Y ZULUETA – LUIGI OREGLIA DI SANTO STEFANO – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – CATTOLICESIMO SOCIALE

VIDONI, Pietro junior

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDONI, Pietro Maria Gemma Paviolo junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine. La famiglia Vidoni, proveniente [...] , nel 1769 giunse quindi a Roma dove entrò nel collegio Nazareno. Venne quindi ammesso nel 1778 alla Pontificia Accademia dei nobili ecclesiastici. Tra i suoi compagni di classe c’erano i futuri cardinali Bartolomeo Pacca, Romualdo Braschi Onesti ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – SOSTITUZIONE FIDECOMMISSARIA – SECONDA REPUBBLICA ROMANA – ROMUALDO BRASCHI ONESTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO

GRAVINA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Pietro Marco Maiorini Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] i teatini di Palermo, il G. si trasferì a Roma dove frequentò il collegio Clementino, l'Accademia dei nobili ecclesiastici e l'Università, conseguendo la laurea in utroque iure. Entrò poi nell'amministrazione pontificia come referendario presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – ARCIVESCOVO DI PALERMO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Pietro (2)
Mostra Tutti

FAÀ DI BRUNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] gli studi che erano stati programmati per lui dalla famiglia, trasferendosi a Roma per essere accolto nell'accademia dei nobili ecclesiastici, dalla quale avrebbe poi dovuto passare alla consueta carriera delle prelature. A Roma però, nel ricordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Ignazio Marta Pieroni Francini Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] dei nobili ecclesiastici, laureandosi in utroque iure alla Sapienza il 5 apr. 1726. Protonotario apostolico nello stesso anno, venne inviato due anni dopo come vicelegato a Ferrara, dove in pratica sostitui il cardinale legato Tommaso Ruffo impedito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista Giovanni Turbanti NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] per mano di Scalabrini l’8 giugno 1895, fu chiamato all’Accademia dei nobili ecclesiastici, si laureò in diritto canonico, fu introdotto alla Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari e ottenne il canonicato presso la basilica di S. Maria ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – SUMMA CONTRA GENTILES – DEMOCRAZIA CRISTIANA

RIVAROLA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVAROLA, Stefano Calogero Farinella RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] educazione si svolse tra le mura domestiche, quindi presso il collegio dei nobili di Modena e il Clementino di Roma. Nel 1777 era alunno dell’Accademia dei nobili ecclesiastici, l’istituzione che formava i chierici destinati al servizio diplomatico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – WENZEL ANTON VON KAUNITZ-RIETBERG – LUIGI EMANUELE CORVETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE

RANDI, Lorenzo Ilarione

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDI, Lorenzo Ilarione Roberto Regoli – Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] Faenza. Ordinato sacerdote il 14 marzo 1841 nella sua parrocchia natale, proseguì gli studi a Roma presso l’Accademia dei nobili ecclesiastici dal 1841 al 1847, frequentando le facoltà di legge e teologia dell’Università di Roma, per poi entrare ... Leggi Tutto
TAGS: VICE-CAMERLENGO DI SANTA ROMANA CHIESA – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – RAFFAELE MONACO LA VALLETTA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – BIBLIOTECA VATICANA

VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto Francesco Tacchi – Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa. La sua era una famiglia di ricchi [...] a Caltanissetta: l’anno seguente, quindi, fu ammesso a frequentare i corsi dell’Accademia dei Nobili ecclesiastici (oggi Pontificia accademia ecclesiastica), istituzione romana nata all’inizio del XVIII secolo e deputata alla formazione del personale ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
nòbile
nobile nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali