CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] ecclesiastica, anche per esortazione dei parenti sposò poco dopo (alla fine del 1472) Allegrezza (o Letizia) degli Atti (o Azzi) di nobile cenacolo di amici, poeti e studiosi che era l'Accademia Romana, presieduta dal Platina sotto il patrocinio di ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] passaggio dei beni agli ecclesiastici e soprattutto nell’immunità dei manifestazione nella sua appartenenza all’Accademia degli Apatisti e nell’ M. Aglietti, Le tre nobiltà: la legislazione nobiliare del Granducato di Toscana (1750) tra magistrature ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] domande sui benefici ecclesiastici, sull'amministrazione dei sacramenti, sullo il Senato veneziano sia con le nobili famiglie veronesi; ma dopo una lunga al vescovo G., in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] nobili famiglie che, a ogni cambio di pontefice, salivano alla ribalta della corte romana, riuscendo così a promuovere la propria carriera sia come musicista sia come ecclesiastico un orso spaventando uno dei servi (Fabbri, pp dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] generosa competizione tra i nobili. In quella congiuntura l riaprire nel 1780 l'antica Accademia di scienze ecclesiastiche fondata al tempo di Spinelli 1971, ad Indicem;F. Renda, B. Tanucci e i beni dei gesuiti in Sicilia, Roma 1974, pp. 183, 193, 215 ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Accademiaecclesiastica fondata da Clemente XI, dove giovani nobili si preparavano alle più alte cariche della prelatura ecclesiastica accompagnò da Ferrara fino a Imola.
Dal titolo cardinalizio dei Ss. Cosma e Damiano fu traslato nello stesso 1747 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] nobili e i ceti abbienti della Boemia, che, pur condividendo le tesi di Hus sull’eucaristia dispensata sotto forma di pane e di vino, sull’elettività delle cariche ecclesiastiche, sulla rinuncia dei politici.
Sorgono le Accademie, come quella ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] e dai benefici ecclesiastici che deteneva.
nobili Ordine ospitaliero dell'Altopascio, in Boll. dell'Accademia degli Euteleti, 1987, n. 54, pp a Cosimo I e al principe Francesco); Id., Ferdinando dei Medici: la formazione di un cardinale principe (1563- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] degli immobili sono degli "ecclesiastici", laddove il carico fiscale dal Complimento improviso (Brescia 1623) dei membri dell'Accademia degli Emanti. Dopo una rapida e, se è il caso, rimbrottato dai nobili della parte avversa. È il nunzio stesso ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] -ecclesiastiche orientali nella compilazione dei suoi Annales ecclesiastici L. pare fosse iscritto negli Accademici Occulti e Ricoverati (Alpago- VII, 124 (=7421): G. Muazzo, Cronica delle famiglie nobili venete che abitarono in Regno di Candia, c. 72r ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...