Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] in particolare contro nobili spogliati dei loro castra e dei loro beni (ibid nessun servizio o condizione di alcuna persona ecclesiastica o secolare, ma sia sottoposta direttamente soltanto 1869 (anche in "Atti dell'Accademia Pontaniana", 9, 1871, pp ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] tonsura. È probabile che al termine dell'anno accademico Boncompagni si andasse a stabilire a Roma. Comunque non di rado accordata da taluni nobili ai banditi, palese a tal punto per l'immissione degli ecclesiastici nel possesso dei loro benefici. Ma ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] p. 246), mandò a morte molti nobili romani. D., che era stato eletto con dell'ecclesiastico imprenditore cui il vescovo delega la sorveglianza sull'esecuzione dei s. Lorenzo, "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", 41, 1968-69 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di Chartres. I nobili capetingi, donatori di ecclesiastica
Nel Medioevo spesso anche i committenti ecclesiastici di rango elevato innalzarono grandi edifici, assumendosi gli stessi compiti dei Monreale (Quaderni dell'Accademia delle arti del disegno ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] versata da due nobili veneziani, Tommaso nrr. 718-720, p. 162).
18. Le lettere dei principi angioini del 17-18 marzo 1318 in A.S.V l'inizio del XIV, "Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino, Classe di in favore di ecclesiastici. L'11 agosto ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] , era membro di numerose accademie grazie a una produzione storico dei brevi, Michele Giaxich, referente per gli affari ecclesiastici. Ovvero: proporzioni molto più serrate del resto della regione per nobili (1 a 587), negozianti (1 a 36), «artisti ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] inflitte dal Morlini agli ecclesiastici che hanno provato un' dei dialoghi citati e di altri, egli compose la celeberrima Canace), e anche, come si è detto, dall'essere esponente d'un'accademia popolani e intellettuali contro nobili e borghesi, è ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] di una sopraffazione cui il tribunale ecclesiastico aveva prestato il suo concorso, non di origine napoletana: lo frequentavano nobili veneziani e padovani, maestri dello una vera e propria accademia, quella dei «Ricovrati». Rinomanza maggiore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] degli umanisti e degli ecclesiastici eruditi. Secondo Zilsel al 1571. L'Accademia stessa fu costituita come nobili, sia attraverso rapporti personali sia per mezzo della produzione letteraria, del mecenatismo e dei lettori, favorì la trasmissione dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] i suoi aristocratici e nobili rivali. L'idea e ecclesiastico ‒ nella biblioteca costruita dal defunto politique e parlementaire Jacques-Auguste de Thou. Questa accademia effetti, si tratta di uno dei grandi misteri irrisolti della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...