Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] mente dello storico si giova non già dei sussidi che le si offrono in astratto, 1574) e gli Annales ecclesiastici del Baronio (1588-1607 simbolo più rappresentativo) e le accademie, gli istituti e le fondazioni o reputati meno ‛nobili' di quelli della ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] genere non più visto e udito", ossia: nobili-nobili ri-nobilitati nel e dal gusto e altre istituzioni (specie le ecclesiastiche) che continuano ad essere con ritratti dei soci ordinari e corrispondenti: "Le Glorie degli Accademici Incogniti", ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e la cui carriera si è svolta tra il mondo accademico, l'esercizio della medicina alla corte reale, la diplomazia e nobile e degna di lode. Nella società in generale ‒ ma specialmente negli ambienti più colti degli ecclesiastici, dei cortigiani e dei ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] politico-ecclesiastico. Alleato dei della al dogado (1578), con due piani nobili più attico, esso rientra in canoni stratificati in AA.VV., Michele Sanmicheli. Studi raccolti dall'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere, Verona 1960, pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] isola. L'edificio ecclesiastico, a tre navate, al teatro e all'accademia; sia le due agorài a ovest, da 3 bastioni a est, in uno dei quali si apre l'accesso principale, e da 2 bastioni con tre grandi torri con nobili ambienti voltati e sovrapposti, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] dei patrizi veneziani al servizio dei pubblici uffici e consigli: sia nella fase della formazione dei giovani nobili del grande complesso dei fondi pubblici ed ecclesiastici, e per archivio, in museo, nelle accademie
La prima origine della biblioteca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] nei primi decenni dopo l’Unità aumentarono di numero e di incidenza le indagini nate in ambito accademico. Vennero progressivamente fissati dei criteri di adeguatezza in base ai quali giudicare le opere storiche: un momento rilevante per la loro ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] una donna che avesse voluto entrare "per nobile" avrebbe dovuto pagare quattro ducati: "E questo ecclesiastici e mandarono in loro vece dei Giovanni e Paolo e il San Giobbe ora all'Accademia (151). Alcune opere, come il trittico dipinto nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Trentino, dove si trova una inumazione nobiliare di VII secolo. Parallelamente, è le quali spiccano quelle dei sodali della famosa Accademia Romana degli Antiquari di Per questa ragione le fonti ecclesiastiche esprimono contrarietà nei confronti del ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] nobili I mosaici e gli affreschi ecclesiastico-politici nell’antico palazzo Lateranense, secolo, in Rendiconti della Pontificia accademia romana di archeologia, s. le immagini scolpite del pontefice, in La storia dei Giubilei, I, cit., pp. 224-237; ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...