MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] dei più vaghi colori (v. quello magnifico della Bibl. Nat. di Parigi, greco 139) riappaiono le nobili ritratti di personaggi civili o ecclesiastici, ora racchiusi in iniziali manuale dai quadri o impacciato nell'accademismo del tempo, poco adatto alla ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] laddove è certo che i predicatori si servivano dei volgari (eccetto quando parlavano ai chierici) in latino della sua preparazione ecclesiastica. Notevole pure come qua la più nobile delle arti lingua, all'ombra delle accademie. Pullulano i manuali e ...
Leggi Tutto
PODESTÀ
Gian Piero BOGNETTI
Emilio BONAUDI
. Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] nobili. Onde il formarsi di una prassi, che fu descritta da scrittorí politici dei note sopra alcune iscrizioni medievali, in Memorie R. Accademia di Modena, s. 3ª, VIII, sez. lettere ovvero d'incompatibilità (gli ecclesiastici e ministri del culto, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] satirici contro principi ed ecclesiastici, decapitato ad Avignone dove ottenne alla Repubblica lo stesso trattamento dei grandi stati e fu ancora dal 1662 fondazione dell'Accademia ligustica di Fondamentale P. Litta, Famiglie nobili italiane, VI; e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] l'altro, dell'invio di trecento cavalieri nobili a Cesare, per prestargli aiuto durante la guerra italo-romeno, 1973 (Accademia Nazionale dei Lincei. Quaderni 207), fede, fra l'altro, i numerosissimi edifici ecclesiastici eretti fra il V e il VII sec ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , pii e scostumati, laici ed ecclesiastici, ricchi e poveri, devoti ed empi, nobili e non nobili. C'è il messinese e il non pare sia il caso dei Filaleti - un minimo di strumentazione. Questa è sin vistosa nell'accademia Corrara che ha, appunto, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] mentre nella dirigenza sia laica sia ecclesiastica i nobili locali subentravano ai rappresentanti bizantini .VV., Atti del IV Congresso Internazionale di Studi Etiopici (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 10-15 apr. 1972), Roma 1974, pp. 141-193 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] dura, gli anni, come si è accennato, dei sequestri e dei roghi di libri (12). Sono anche gli anni rimedio". Egli poteva ammonire i librai, "ma con li nobili et anco con gli altri, che li hanno, non vi ecclesiastiche, periodici e atti accademici ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] moderate' nel senso più alto e nobile del termine"(36). Assai significativa appare precorritrice dei tempi nell'avvicinamento di gerarchia ecclesiastica e cattolico stabile presso la sala di proiezione all'Accademia, aderente all'O.N.D. (Opera ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ad alcuni nobili amici il primo nucleo della Congregazione dei canonici venivano da altre parti d'Italia. Gli ecclesiastici erano in maggioranza. La loro presenza Quattrocento (Pietro Tomasi), "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...