BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] A. Muratori; nel secondo gli Opuscoli ecclesiastici diS. Maffei e il De ortu et socio corrispondente nell'Accademia delle Scienze a introdurlo nella società di corte e dei dotti in Germania e in Italia. del desiderio di tutti, nobili e popolani, d'una ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] (Lovere, Archivio storico dell’Accademia Tadini, d'ora in cura avrebbe richiesto il recupero dei titoli: l’aggregazione al Consiglio famiglie lombarde confermate nell’antica nobiltà o create nobili da S.M.I.R.A. dal 1 degli enti ecclesiastici, Tadini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] oltre che dell’Accademia militare di Wiener Anton von Kaunitz-Rietberg – un nobile moravo di grande capacità politica e compito di ridurre i privilegi ecclesiastici.
Quando, nel 1765, ” di Ludovico Muratori: uno dei provvedimenti più significativi è l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] ritiene a tutt’oggi nei tribunali ecclesiastici d’Inghilterra (ma non di altre Accademia Editrice, 1960
In Milton sono sempre presenti tanto l’umanista, educato sin dall’infanzia al culto dei Tasso epico, che tratti argomenti nobili e grandi e che sia ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] cui egli fu iscritto all'Arte dei medici e degli speziali. Nel cura membri di famiglie nobili e potenti come i , della cui celebre Accademia fu membro. Si meritò 22-28; in arte oratoria nn. 29-60; ecclesiastici nn. 61-63; in medicina nn. 64-136; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] altro canto urgente un controllo saldo dei propri domini territoriali e la scelta religiosa. Riapre l’Accademia di Pomponio Leto Girolamo Riario; a destra due ecclesiastici, il porporato Giuliano della Rovere, enfatizzata dalle nobili pose statuarie, ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] una Lega antidemoniaca, che riuniva ecclesiastici e laici allo scopo di istituzionalizzata in Accademia teologica, direttore dei divoti di Maria al Gianicolo, ovvero una casa di esercizi spirituali che monsignore Antonio Piatti aveva aperto per nobili ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] tra i pochi rampolli nobili a ottenere per speciale aggregati alla Real Accademia della Nunziatella, ministro degli affari ecclesiastici Carlo De Marco pp. 87-93; F. Bonazzi, Ruolo generale dei cav. del S.M. Ordine gerosolimitano ricevuti per ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] a pascolo mentre i nobili e i liberi andavano a caccia dei lupi. Il grmppo ai trattati religiosi ed ecclesiastici, ai poemi dei bardi e alla sua campana creduta di S. Patrizio (Dublino, R. Accademia irlandese) eseguita per Donnell O' Loughlin, re d ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] poesia e il servizio dello stato; la testa è nobile, ma forse, perché molto rifatta, è vuota di a. C., in Rendiconti d. Pontificia Accademia Romana di Archeologia, III (1925); dei ritratti di personaggi civili ed ecclesiastici, posti a ornamento dei ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...