BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] lettura dei Timeo fu sconsigliata dalle autorità ecclesiastiche nel trasportiarno le scienze e l'arti più nobili, habbia per bene e lodi che della gramm. ital., Milano 1908, passim; C. Marconcini, L'Accademia della Crusca, Pisa 1910, pp. 242, 251 s.; C ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] un certo periodo, anche studi ecclesiastici - prese gli ordini minori senza , come precettore presso la nobile famiglia dei Grimaldi, con uno stipendio mensile prima volta a Roma nel 1785 dalla stessa Accademia dell'Arcadia; la seconda stampa fu in ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] alla presenza di un folto pubblico di nobili, di popolo e di stranieri, prerogative dei due maggiori feudatari ecclesiastici della anglo-veneto, Ravenna 1975, ad ind.; P. Ulvioni, Accademie e cultura a Venezia nel Seicento, in Libri e documenti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] in ogni città fra i nobili e i borghesi di compagnia solo di un paio dei suoi figli raggiunse il conte , ad ind.; O. Raynaldi, Annales ecclesiastici, XXVI, Paris 1880, pp. 50 Cocchia, in Atti della Reale Accademia di archeologia lettere e belle arti ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] È certo tuttavia che anche l'ultimo anno dei soggiorno inglese, con la permanenza a Hampton oltre ai militari, ecclesiastici e uomini di governo Bobbio, Il pensieroestetico di A. C., in Atti dell'Accademia degli Arcadi, XXII (1940-1941), pp. 85-139; ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Tra i consiglieri di origine aristocratica nobili di recente fortuna, insigniti da interessare dei religiosi; e la resistenza degli ecclesiastici della vita intellettuale seguito alla fine dell'Accademia del Cimento, il principato di C. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] Accademia filarmonica di Bologna, i successivi Sonetti di Benedetto Marcello, nobile di aristocratici o ecclesiastici, rivelano una , LXXII (1991), pp. 536-551; M. Bizzarini, Le esecuzioni dei salmi di B. M. nell'Europa del Settecento, in Rass. veneta ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] Accademia dello Spirito Santo a Ferrara. Nei mesi di settembre e ottobre 1656 alcuni nobili generi strumentali ecclesiastici e cameristici G. L. e la cappella ducale di S. Marco. Atti dei Convegni, Venezia… 1990, Clusone… 1990, a cura di F. Passadore ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] donazioni di nobili e sovrani (Come papa Alessandro VII, autore dei versi " 42 versetti per organo negli otto toni ecclesiastici; attualmente un'edizione delle Opere complete per la storia della musica presso l'Accademia di S. Cecilia in Roma. Per ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] ) accennò poi all’uso del cannocchiale per lo studio dei moti e dei fenomeni celesti; inoltre nell’orazione funebre per Cosimo II ecclesiastici e nobili menzionati nella dedica di Il natal di Amore si riconoscono esponenti di spicco dell’Accademia ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...