GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] attività artigianali. In ambito ecclesiastico, sfruttò i precedenti accordi membro del nobile e potente casato milanese dei Castiglioni, il il Regno di Castiglia (1425-1474), in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, CLVIII (1940-41), pp. 64- ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] delle attività dell'Accademia Ercolanense, fondata Marco dalle segreterie dell'Ecclesiastico e di Grazia e richiamo di alcuni nobili siciliani di Cecilia, Storie segrete o misteri della vita intima dei Borboni di Napoli e Sicilia, Palermo 1860, ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] e il controllo dei rustici; signorie di ecclesiastici e di laici comuni rivali o contro altri nobili. Oppure potevano essere scelti
C.G. Mor, 'Feudum': un termine polivalente, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Udine", 75, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] del G., membro della mantovana Accademia degli Invaghiti. Dopo le esequie stati tenuti in custodia ecclesiastici importanti e nobili di alto rango". Luzio, Verona 1922, ad indices; L. von Pastor, Storia dei papi, X-XI, Roma 1928-29, ad indices; A. ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] altre accademie italiane, conosciuto per le sue traduzioni dei testi in vista di una sua carriera ecclesiastica alla corte di Roma.
Riconosciuto come 223; M. Verga, Da "cittadini" a "nobili". Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] Frequentò anche le numerose accademie e partecipò ai salotti letterari romani, ecclesiastici e nobiliari, battiti ed docente nella Paggeria (la scuola dei giovani nobili di corte), e in seguito la nomina a precettore dei figli del granduca. A quest ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] confortata dagli applausi accademici, dall'interesse dei lettori, dal consenso dei colleghi più di competenza tra foro laico ed ecclesiastico nelle quali ristagnava la sua causa, ",tema i tradimenti, sorvegli i nobili più in vista, sventi le congiure ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] iniziali salì ai 300 degli anni accademici 1360-61 e 1361-62. Nel nozze con Monalduccia di Angelo della nobile famiglia dei Ranieri, da cui ebbe due , cc. 9r-v, 11r-v. O. Raynaldus, Annales ecclesiastici ab anno MCXCVIII…, VII, Lucca 1752, pp. 321a-327 ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] divisero in due partiti gli accademici della Filarmonica Romana (Nobili, Pesaro).
Tra il la traduzione degli Inni ecclesiastici secondo l'ordine del Milano 1949, pp. 9-69; L. Silori, Le edizioni dei sonetti di G. B., in Belfagor, VIII (1953), pp. ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] e col tempo non fu più privilegio dei soli nobili. Il secolo classico del Grand Tour . Mentre commercianti, ecclesiastici, diplomatici, pellegrini, italianismi in francese, inglese e tedesco, Firenze, Accademia della Crusca.
OED 19892 = Simpson, John ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...