Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] Tuscia. Risalì quindi a Pavia; radunò molti nobili longobardi ed esiliò i più pericolosi di essi servirsi fra i dotti di nomi accademici, come Davide per lo stesso di là della classe dei letterati, degli ecclesiastici e degli alti feudatarî e ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] Gerardo con le principali famiglie nobili del paese, ché in grazia educativo, fonda nel '59 l'Accademia di Ginevra), dall'altro scrive: fra ecclesiastiche e il modo dell'elezione dei pastori, soprattutto la dottrina che i quattro uffici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] dei processi di maestà o di stato; e l'armonia fra il trono e la classe intellettuale si ruppe per sempre. Gl'intellettuali, nobili, borghesi, ecclesiastici id., Gli ultimi borbonici, in Atti della R. Accademia di scienze morali di Napoli, 1927; L. R. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] specificamente.
Del costume dei personaggi nobili nel dramma satiresco , in oratorî, in istituti ecclesiastici e religiosi; oppure, spessissimo Pomponio Leto fece recitare opere dei due commediografi latini nella sua Accademia romana; sempre a Roma, ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] netto da quello civile, ecclesiastico, ecc. Certo fu diversissima fu per lungo tempo la divisa difensiva dei Franchi, i quali non si armarono e di navi da nobili che ne erano anche Per gli allievi della R. Accademia navale sono regolamentari le divise ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] si sta pensando al modo migliore di utilizzazione dei bastioni a SE. e a S.
Nel enti ecclesiastici: un il partito popolare caccia i nobili, che occupano i castelli e e gli aggregati. Alle "accademie", dichiarate private, intervenivano di regola ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] R. da Prata, ecc.), dove ha sede la maggior parte dei servizî pubblici, dall'altro ai due rimanenti quartieri O. e N istituzioni culturali: l'Accademia delle scienze, fondata .
Nel 1245 un gruppo di nobili e di ecclesiastici, d'accordo con la curia ...
Leggi Tutto
Umanista boemo, nato nel 1523, morto nel 1571. Nel 1544 ascoltò a Wittenberg le prediche di Lutero; più tardi studiò all'Accademia di Basilea, dove rimase sino al 1555. In questo stesso anno e poi nel [...] la sua direzione l'istruzione dei Fratelli si sviluppò effettivamente e numerosi nobili, loro partigiani, si dell'Unione dei Fratelli e sul suo ordinamento). Con l'aiuto di due Fratelli compilò una raccolta di più di 700 canti ecclesiastici che ebbe ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] . All'indomani i senatori, i nobili, il popolo gli resero omaggio, ecclesiastiche emanate dal papa, allora e in altre occasioni, conviene segnalare quelle che vietavano la pluralità dei d'Italia, nelle Nachrichten dell'Accademia di Gottinga. Oltre al ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] originario di Pisa, nobile e savio mercante sotto la stazon dei panni a Rialto", da deposito per i benefici ecclesiastici. Dopo la creazione del bancario a Venezia nel secolo XIV, "Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino", 52, 1916-1917, pp. ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...