Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] più nobili: e tutore, in Atti della R. Accademia di Scienze morali e politiche di dei concetti di castità e di perfezione morale fu spinta da alcuni sino alla sconfessione del concetto della famiglia. Ma sin dal principio l'autorità ecclesiastica ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] dei "maestri cantori". Per la nascita del teatro comico inglese gli storici dànno importanza ai pageants e ai masks, ecc.
Il contegno delle autorità ecclesiastiche teatro per i nobili, l'Ottocento per Burgtheater e il Teatro accademico. L'Ungheria dà ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] tempo la carica si rese ereditaria nelle nobili famiglie romane Conti e Ruspoli. Oggi quello Unterberger, l'Hayez, quasi tutti ligi all'accademia. Sotto Pio IX fu costruita la Scala le opere dei padri e degli scrittori ecclesiastici in aiuto della ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] romana famiglia dei Colonna, il quale vi si preparava alle dignità ecclesiastiche. Da Bologna mondo, facendo trionfare i valori umani più nobili: il sapere e l'arte.
Pochi giorni sec. XIV, in Atti d. R. Accademia d. scienze di Torino, XLVI (1911), p ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] e specialmente con la fondazione di un'accademia d'arte, il suo successore Federico 'esso dei primi anni del suo regno, ebbe grandi e nobili proporzioni religiosa nella sua più larga estensione; gli ecclesiastici, i pellegrini ed i monaci di tutte ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] progressi nel S. e SO. La produzione totale dei cereali raggiunse, nella media 1916-20, 7.125 due a Turku), due accademie di commercio, un politecnico tutta una serie di libri ecclesiastici, ponendo con ciò le indipendenti: spesso nobili di forma e ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] la coltivazione dei vasti possessi spettanti ai nobili. I contadini terre della Corona, 2% da enti ecclesiastici): metà fu conservata dallo stato (foreste, varianti 218.000) pubblicate a cura dell'Accademia russa delle scienze (Latvju Dainas, voll. ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] per regolare la successione ai benefizî ecclesiastici rinunciatigli dallo zio card. Ippolito, de' Nobili, Silvio Antoniano, Sperone Speroni; e dei loro nelle sue linee generali: fu recitata dagli Accademici di Caprarola nel 1598, e pubblicata nel ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] delle funzioni dirigenti alle famiglie nobili, al posto del consiglio a ecclesiastica: E. Petrakis, ‛Ιστορία τῆς ἐκκλησίας ἐν Κρήτη, Candia 1925; G. Gerola, Per la cronotassi dei genovese a Creta, in Atti dell'Accademia degli Agiati, s. 3ª, VIII ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] e alla sua opera.
Ravenna ha anche un'accademia di belle arti che ormai ha un secolo di Evangelista presenta nelle sue nobili linee basilicali i due ecclesiastici. Nominava tutti i funzionarî dipendenti, controllava le elezioni dei vescovi e dei ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...