CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] gran maestro, e nel 1755 entrò nell'Accademia Reale di Torino, donde uscì due anni alla politica di nazionalizzazione dei beni ecclesiastici, il C. pp. 265, 412, 447; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, I, 1, Torino 1842, pp ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] a lotte continue tra nobili e non nobili, che si risolvevano per di notabili e dignitari ecclesiastici nel Fanari (il che si è aggiudicato il 29,7% dei consensi contro il 26,9% ottenuto fu fondata ad Atene l’Accademia Nazionale di Belle Arti. ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] (cap. XVII, pp. 86-88) altri nobili italiani che erano Pier Antonio de Aquino, Tommaso Mitre, dei tribunali, della curia ecclesiastica, di alcune il Museo nazionale e nel 1905 si nazionalizza l'Accademia di belle arti, divisa in seguito in Scuola ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] cinese a bianco e nero, nella quale divennero famose le accademie Sung.
Il primo maestro che imitò i Cinesi fu Jōsetsu e i nobili di corte, e il Sōke shohatto, codice per gli ecclesiastici. Durante il lungo e pacifico shogunato dei Tokugawa tutta la ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Massiccio di Montecroce nell'alto Adige, in Atti Accademia Ven. Trent. Istr., XVII, Padova 1926; G al Gran San Bernardo; e nel 1466 alcuni nobili sabaudi catturarono in val di Susa Galeazzo Maria là dei Tauri, spuntano principati ecclesiastici, Trento ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dei potenti. I suoi successori ne continuarono l'opera, colpendo con leggi e con confische, spesso arbitrarie e illegali, la grande proprietà secolare ed ecclesiastica. Leone VI, con legge del 912, vietava ai nobili delle Accademie, tenutosi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] i dignitarî ecclesiastici, patriarca, vescovi, abati dei grandi monasteri le preferenze andavano soprattutto agli esemplari diremo accademici o barocchi di molta arte romana, seppe Vincenzo Foscarini (1785-1864), nobile che si dà lo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] verso il popolo. Anche il problema dei rapporti tra il potere civile e l'ecclesiastico venne affrontato con abilità mista a energia -1878), e un nobile pittore, Giovanni Marghinotti (1798-1865): entrambi educati a Roma nell'accademia pontificia di S. ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] cioè dei frammenti glagolitici di Kiev e di Praga in slavo ecclesiastico Myslbek che libera la scultura cèca dall'accademismo e la conduce verso il naturalismo. Keinado cantato dal duca Boleslao II e dai nobili, mentre dal popolo non si sarebbe levato ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] potere della Chiesa e dei funzionarî nobili e cercando il suo norvegese e a istituire (1919) un'accademia (Riksmålsvern) per promuoverne l'uso di Eidsivating, dei quali è conservata soltanto la parte concernente il diritto ecclesiastico.
Appartiene ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...