FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] anni. Nel 1720 entrò nel collegio deinobili di S. Carlo in Modena, dove inizio a quella che diverrà l'accademia di diritto e teologia che per 161 s., 164; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXIII, pp. 178 ss. e ad Ind.; R. ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] nel collegio deinobili, retto . 54; 49, ff. 377, 495; 51, f. 36 (cariche ecclesiastiche); Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 8260, ff. 93-101 pt ; 45, ff. 226-229; 283, f. 147; Roma, Arch. dell'Accademia di S. Luca, vol. 55, ff. 114- 115; Ibid., Bibl. ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] dello Stato buona parte dei beni ecclesiastici. La commissione parlamentare esaminatrice economia pubblica dell'Accademiadei Georgofili. Il suo dei periodici toscani (1847-1852), Firenze 1952, ad Indicem; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] 1730 di insegnare nel collegio deinobili di Cividale del Friuli. Nel in tal senso su diversi ecclesiastici meridionali cultori di scienza (G Modena 1827, pp. 309 s.; G. Castaldi, Della Regale Accademia Ercolanense, Napoli 1840, pp. 240-45; L. Grillo, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] seguito, tornato a Roma, seguirà i corsi della NobileAccademiaecclesiastica, conservando però sempre lo stato secolare.
Essendogli morto prelato aveva avuto luogo il 7 agosto nell'oratorio deinobili della chiesa del Gesù, quando alla presenza del ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] modestamente, sistemazione dei due figli nella cornice dei benefici ecclesiastici, il M. riproduce «ragionamenti» tra i nobili marciani Niccolò Querini, Giovanni Antonio quanto propugnato dalla patavina Accademia degli Infiammati capeggiata da ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] Calabria dove sostenne un’aspra contesa con i nobili della diocesi, in particolare con il duca il segretario. Nell’ambito dell’Accademia Montoro conobbe anche Marcantonio De si adoperò per la restituzione dei beni ecclesiastici del Palatinato. La sua ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] T. de' Medici e G. deiNobili, fu tra i curatori delle esequie 219, 220r, 221r, 222r; Auditore dei benefici ecclesiastici poi Segreteria del regio diritto, 4896, cc pp. 95 s.; Z. Wazbinski, L'Accademia medicea del disegno a Firenze nel Cinquecento. ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] scopo, di spezzare i privilegi fiscali degli ecclesiastici e deinobili proprietari di oliveti, di imporre un'equa Sulpensiero economico, T. Persico, Ilpensiero di F. B., in Atti dell'Accademia Pontaniana, LVI (1926), pp. 5-20; G. Carano-Donvito, F. ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] di sindaco. I tre fratelli maschi del L. seguirono percorsi ecclesiastici e militari. Domenico, lettore in leggi presso l'ateneo di quasi contemporaneamente il collegio deinobili e l'Accademia reale, futura Accademia militare. La scalata alle ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...