Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] dei beni ecclesiastici fomentò nuovi e vecchi conflitti tra vescovi e detentori, a vario titolo, dei i nobili e gli enti religiosi a cui i nobili afferivano seconda Lega Lombarda, "Memorie della R. Accademia delle Scienze di Bologna. Classe di ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] iter educativi deinobili del tempo, improntato alla lettura dei classici e alla svolta all'interno dell'Accademiadei Georgofili di Firenze, 469-537; E. Cochrane, G. L. e la storia ecclesiastica ai tempi di Benedetto XIV, in Arch. stor. italiano, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] definitivo di Candido. La presenza accademica del M. non si limitò al sé la gestione degli affari ecclesiastici del Granducato, anche in materia , c. 614; Guardaroba medicea, 741, 799, 826; Istituto deinobili, cc. 15-17, 19 s., 26; Manoscritti, cc. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Consiglio cittadino, divenuto monopolio esclusivo deinobili.
Rimpatriato all'inizio del 1573 di benefici ecclesiastici in favore Gullino, I Corner e l'Accademia, in Dall'Accademiadei Ricovrati all'Accademia galileiana. Atti del Convegno storico… ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] privilegi di stampo feudale a favore del ceto nobile e degli ecclesiastici.
Si trattò di un intervento efficace nel e di iniziative promossa dai moderati raccolti intorno all'Accademiadei Georgofili e al Gabinetto Vieusseux; iniziative per le quali ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] di una lunga e brillante carriera ecclesiastica, Casanate, una delle personalità più dell'Accademiadei Lincei con la denominazione di Bibl. dell'Accad. Naz. dei di cardinale bibliotecario, Roberto de Nobili (1555-1559). Contemporaneamente crebbe l ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] . era stato uno dei restauratori dell'Accademiadei Trasformati, risorta il 6 monasteri e ad altri benefici ecclesiastici dello Stato di Milano fondati . 171, 173-175; F. Arese, Il Collegio deinobili giureconsulti di Milano, ibid., CIII (1977), pp. ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] dalla difesa deinobili colpiti dall'editto di avocazione dei feudi, lo Francesco Cigna, i fondatori dell'Accademia delle scienze; consiglia l'invio entro un anno.
Il problema delle interferenze ecclesiastiche viene affrontato dal B. con la medesima ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] Marturano rappresenta il manifesto deinobili oppositori di Maione: per , città e istituzioni ecclesiastiche di diplomi emanati dalla giuridica e di propaganda politica nell'età dei due Guglielmi, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] nel Collegio deinobili di Parma e li proseguì a Ferrara conseguendo la laurea in utroque iure il 27 settembre 1710. Trasferitosi nel 1740 con la creazione delle quattro Accademie, dei concili, di storia ecclesiastica, di liturgia e di storia romana, ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...