• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
219 risultati
Tutti i risultati [2415]
Storia [219]
Biografie [1202]
Letteratura [173]
Fisica [161]
Matematica [143]
Arti visive [163]
Archeologia [136]
Diritto [127]
Medicina [108]
Lingua [94]

Sèlla, Quintino

Enciclopedia on line

Sèlla, Quintino Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica [...] (convenzione di Basilea del 1875). Non meno vasta e multiforme fu la sua attività scientifica. Restaurò l'Accademia dei Lincei (della quale fu socio nazionale dal 1872 e presidente dal 1874) allargandone gli interessi con l'istituzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA GRANDE DELLA TERRA DEL FUOCO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – IMPOSTA SUL MACINATO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèlla, Quintino (5)
Mostra Tutti

Scialòja, Vittorio

Enciclopedia on line

Scialòja, Vittorio Giurista e uomo politico italiano (Torino 1856 - Roma 1933), figlio di Antonio (1817-1877); prof. di diritto romano a Camerino (1879), Siena (1881), Roma (1884-1931); socio naz. (1918) e presidente (1926-32 [...] e luglio-nov. 1933) dell'Accademia dei Lincei; fondatore e segretario perpetuo dell'Istituto di diritto romano, promotore e presidente dell'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato. Senatore dal 1904, fu ministro della Giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scialòja, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Saldanha, João Carlos de Oliveira Daun duca di

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico portoghese (Arinhaga 1790 - Londra 1876). Capitano generale della provincia del Rio Grande do Sul (1821), tornò in Portogallo nel 1823, dopo l'indipendenza del Brasile. Governatore [...] di stato appoggiato dagli Inglesi. Ambasciatore presso la Santa Sede (1856) e poi a Parigi, nel 1870 guidò un nuovo colpo di stato che lo riportò per breve tempo al potere. Dal 1871 fu ambasciatore a Londra. Socio dell'Accademia dei Lincei (1864). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – RIO GRANDE DO SUL – COLPO DI STATO – ABDICAZIONE – SANTA SEDE

Faber, Johannes

Enciclopedia on line

Scienziato (n. Bamberga 1574 - m. 1629). Venuto giovanissimo in Italia, vi rimase poi tutta la vita. Linceo dal 1611, divenne nel 1612 cancelliere generale dell'accademia. Tra i più assidui e intimi di [...] Cesi, contribuì notevolmente a diffondere le idee dell'accademia dei Lincei allacciando rapporti con studiosi di tutta Europa. Diede un apporto decisivo all'unica opera veramente collegiale dei Lincei, il cosiddetto Tesoro messicano con la Expositio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERICO CESI – BAMBERGA – ITALIA – EUROPA

Ribézzo, Francesco

Enciclopedia on line

Glottologo, epigrafista ed etruscologo italiano (Francavilla Fontana 1875 - Lecce 1952), prof. di storia comparata delle lingue classiche a Messina (1920), poi di glottologia a Palermo (1925-50); fondatore [...] della Rivista indo-greco-italica (1917-38), che raccoglie la maggior parte dei suoi scritti (altri negli Studi etruschi e nei Rendiconti dell'Accademia dei Lincei). Si è occupato soprattutto di linguistica indoeuropea e italica, di epigrafia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCAVILLA FONTANA – ETRUSCOLOGIA – EPIGRAFIA – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ribézzo, Francesco (2)
Mostra Tutti

VENTURI, Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENTURI, Franco Silvia Moretti (App. III, II, p. 1080) Storico italiano, morto a Torino il 14 dicembre 1994. Ha concluso la sua carriera accademica come professore di Storia moderna presso l'università [...] di Torino. Dal 1984 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; dal 1959 al 1994 è stato direttore responsabile della disperdere neppure "la più piccola eredità della nostra Italia dei lumi". In tutta la sua ricerca storiografica, sempre attenta ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MOTO DECABRISTA – ILLUMINISMO – SOCIALISMO – POPULISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Franco (5)
Mostra Tutti

PONTIERI, Ernesto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PONTIERI, Ernesto Storico, nato a Nocera Tirinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896. È dal 1932 prof. di storia medievale e moderna, prima nell'università di Palermo e poi in quella di Napoli, della quale [...] è stato anche rettore. Presidente della Società napoletana di storia patria; socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Il P. si è interessato in particolare di storia del Mezzogiorno d'Italia nel Medioevo e nell'età moderna. Fra tali studî si ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FERRANTE I D'ARAGONA – ITALIA MERIDIONALE – NOCERA TIRINESE – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTIERI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Ist. veneto di sc., lett. e arti, LXXV (1915); L. Pigorini, Le abitazioni lacustri di Peschiera, in Atti R. Accademia dei Lincei, 1877; G. Ravagni, Profilo preistorico del Trentino, Trento s. a.; D. Reich, I castellieri del Trentino, in Strenna dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

LEVI, Mario Attilio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEVI, Mario Attilio Domenico Musti (App. III, I, p. 987) Storico dell'antichità italiano. Dopo l'insegnamento di Storia romana, passò a quello di Storia greca, che tenne, sempre all'università di Milano, [...] dal 1968 al 1977. Dal 1988 socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, socio nazionale dal 1989. Fu decorato per la sua partecipazione come combattente volontario alla guerra di liberazione. Durante gli anni della persecuzione razziale aveva ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – ACCADEMIA DEI LINCEI – IMPERO ROMANO – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Mario Attilio (2)
Mostra Tutti

SALVATORELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALVATORELLI, Luigi Storico e giornalista, nato a Marsciano (Perugia) l'11 marzo 1886. Titolare di storia del cristianesimo nell'università di Napoli (1916), si dimise nel 1921 e divenne condirettore [...] settimanale La Nuova Europa (v. periodici, in questa seconda Appendice, II, p. 520). È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Alla sua attività di studioso del cristianesimo, non del tutto intermessa, nei suoi aspetti politico-religiosi, nemmeno ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – INVASIONI BARBARICHE – CONSULTA NAZIONALE – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATORELLI, Luigi (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali