PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] posti di ispettore aggiunto in prova nel ruolo del personale dei monumenti, musei, gallerie e scavi di antichità.
Risultato della cultura e dell’arte (1973), dall’Accademia nazionale deiLincei il Premio nazionale per la Classe di Scienze ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] suscettibilità differenziale e dei colori vitali per lo studio embrionale degli Anfibi, in Mem. della R. Accademia d'Italia, cl plumosus e di altri ditteri, in Mem. dell'Acc. naz. deiLincei., cl. di scienze matematiche, fisiche e naturali, s. 8, ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] di numerose società scientifiche in Italia e all’estero, della giunta esecutiva del Consiglio nazionale delle ricerche, fu accademicodeiLincei e socio del R. Istituto lombardo di scienze e lettere. Nel 1928, le complicanze dovute all’infezione ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] con bibl.), e in Mem. della Società entomologica italiana, CII (1973), pp. 5-34; P. Pasquini, G. G., in Accademia nazionale deiLincei, Celebrazioni lincee, CXV (1972), pp. 3-25 (con bibl.); B. Baccetti, Riflessioni sulla figura di G. G. a dieci anni ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] sito dell'antica Pyrgi (1957-58), in Atti dell'Accad. naz. deiLincei, Notizie degli scavi, s. 8, XIII (1959), pp. 113-263 Lucus Feroniae e il suo fondatore, in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia, XXXIII (1961), pp. 173-189; ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] e socio dell’Istituto archeologico germanico, della Società Colombaria, dell’Accademia nazionale deiLincei, della Pontificia Accademia romana di archeologia. L’ultimo titolo accademico gli fu conferito dall’Università di Atene, che lo insignì del ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] Società nazionale Dante Alighieri; infine, nel luglio 1901 fu eletto socio corrispondente per le scienze morali dell'Accademia nazionale deiLincei.
Questi molteplici impegni non lo distolsero dal costante interesse per la lingua, la storia e la ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] cinema: verso il centenario, a cura di G. e T. Aristarco, Bari 1992, pp. 103-113). Divenuto membro dell’Accademia nazionale deiLincei, fu a lui che si fece riferimento, oltre che per giudizi di carattere letterario, per attribuire premi destinati ad ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] ’Accademiadei Convivanti, mentre non ci sono conferme circa la sua appartenenza all’Accademia studi di Giovanni di Cosimo de’ Medici, in Atti della r. Acc. deiLincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, V (1893), 2 ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] Annali di botanica, VI (1908), pp. 427-448; Id.. Intorno all'autore dei due erbari antichissimi che si conservano nella Biblioteca Angelica di Roma, in Rendiconti dell'Accademia naz. deiLincei, cl. di scienze fis., mat. e nat., s. 5, XVII (1908), pp ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...