GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] , incarico che ricoprì fino al 1973. Dal 1975 al 1979 fu presidente della Società astronomica italiana. Fu inoltre socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei dal 1960, e socio nazionale dal 1967, sempre partecipe entusiasta dell'attività dell ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] 1903, pp. 64, 67-69, 72 s.; V. Ussani, Le annotazioni di Pomponio Leto a Lucano, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XII (1904), pp. 366-385; V. Zabughin, L’insegnamento universitario ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] pp. 9, 17, 20 s., 180-184; R. Sabbadini, Niccolò da Cusa e i conciliari di Basilea alla scoperta dei codici, in Rendiconti della Reale AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XX (1911), pp. 18, 22-245, 26 s., 31 ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] o occupare impieghi fuori Patria". Gli ultimi riconoscimenti della sua opera di scienziato erano venuti dall'estero: dall'AccademiadeiLincei di Roma, che l'aveva nominato suo corrispondente nel 1833 e dall'Institut historique di Parigi, che l ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] fu nominato socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei; nel 1936, socio nazionale della stessa; nel 1939 transitò nella R. Accademia d'Italia e, nel 1946, fu riammesso in quella deiLincei. Fu, inoltre, socio dell'Accademia di lettere e belle ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] Istituzioni (1940); interrotto alla sua morte (1948), il lavoro è stato ripreso da suoi scolari sotto il patronato dell'AccademiadeiLincei, ma è ancora lontano da una sia pur parziale conclusione.
Fonti: Pietro e Floriano da Villola, Cronaca, ad a ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] di un poeta e del suo eroe, Milano 1954) e il premio nazionale del presidente della Repubblica, conferitogli dall'AccademiadeiLincei nel 1966. Nel 1982 fu nominato cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] , p. 119), ma ciò non esclude che, come supervisore dei lavori, egli abbia ideato le modalità dell'operazione e le macchine di Pietro Franceschi detto della Francesca, in Mem. della R. AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, s. 5, XIV (1915), ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] 59-71).
Il 10 sett. 1812 D. Morichini, professore di chimica nell'Archiginnasio della Sapienza, presentò all'AccademiadeiLincei una sua memoria Sopra la forza magnetizzante dellembo estremo del raggio violetto. La memoria fu pubblicata nel Giornale ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] Buonconsiglio a Trento, nell'Orfeo ed Euridice dell'AccademiadeiLincei a Roma e nel Martirio di s. Bartolomeo Museum Journal, XIV (1986), pp. 143-148; P. Rossi, Per il catalogo dei disegni di F. M.: sottrazioni, in Venezia arti, I (1987), pp. 39-44 ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...