DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] quali le Archives de l'Orient latin, l'Archivio storico italiano, l'AccademiadeiLincei; mentre più tardi, nel 1885, sarebbe divenuto corrispondente dell'Accademia delle scienze di Torino. Rapporti di collaborazione e di amicizia lo legavano a ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] funzioni sviluppate. Per queste ricerche di geometria algebrica eglì ottenne nel 1954 il premio nazionale alla memoria dell'AccademiadeiLincei.
Nel ragguardevole volume Funzioni abeliane e matrici di Riemann, edito in Roma nel 1942 che, si può dire ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] assicurazioni. Eletto socio della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali dell'AccademiadeiLincei il 29 nov. 1956, fu anche socio dell'Accademia pugliese delle scienze, membro dell'Institut international de statistique e dell'Econometric ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] sulla Finanza pubblica (1963-64), opera che può considerarsi il coronamento delle ricerche dei precedenti decenni. Nel 1963 gli fu conferito il premio dell'AccademiadeiLincei per i suoi lavori di economia e di finanza delle assicurazioni, e l'anno ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] nsf). Una bibliografia degli scritti è in appendice a C. Ricci, Commemorazione di P. D. P., in Atti della Reale AccademiadeiLincei. Rendiconti, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, 1920, vol. 29, pp. 38-44, in particolare pp. 42 ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] nell'ospedale di S. Spirito, poi in quello di S. Giovanni, successivamente nel policlinico Umberto I. Socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei nel 1923, nel 1926 gli fu conferito il premio Santoro per gli studi sulla malaria. Morì a Roma l'8 ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] guerra, il B. fu nominato, nel 1945, presidente del Banco di Roma. Venne poi eletto nel 1946 socio nazionale della AccademiadeiLincei, della quale era socio corrispondente fin dal 1930. Venne anche eletto, nel 1947, su proposta del governo italiano ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] anche il comitato ordinatore dell'Istituto superiore di scienze sociali di Trento. Dal 1° ott. 1951 era socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Il B. morì a Milano il 5 marzo 1969.
La produzione scientifica del B. (che va dal 1914 al 1968 ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] a Vetulonia (smentendo le asserzioni di Dotto De' Dauli, Milani e Sordini), ed infine da una commissione dell'AccademiadeiLincei che, chiamata a giudicare circa l'assegnazione di un premio per l'archeologia, sentenziò: "... chiunque imparzialmente ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] 50 brevetti fondamentali sui citati argomenti che hanno trovato pratica applicazione in numerosi paesi. Fu socio straniero dell'AccademiadeiLincei (1948). In oltre cinquant'anni sono stati eretti in Italia e in trentuno paesi stranieri 324 impianti ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...