Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] negli anni che dividono il tentativo compiuto da Federico Cesi di acclimatare a Napoli una sede consorella dell’AccademiadeiLincei da quelli in cui i dirompenti contenuti della rivoluzione scientifica diverranno patrimonio fecondante l’azione dell ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] riunioni si tennero nel palazzo dello stesso Della Valle. Nel 1629, su proposta dei naturalista Fabio Colonna, fu accettato Come socio all'AccademiadeiLincei.
Incompleta tuttavia ne risulterebbe la figura e non appieno leggibile nel clima del suo ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] confermato negli anni successivi: non mancarono ingenerosi commenti.
Il 14 luglio 1903 l'A. divenne socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, il 21 ag. 1905 socio nazionale; ebbe la cittadinanza onoraria di Mantova il 27 luglio 1904, di Cremona ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] i riconoscimenti, dalla laurea honoris causa dell'università di Oxford e di Granada alla nomina a socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (1956).
A questo fortunato lavoro organizzativo si era affiancato, fin dal 1950, un sempre più attivo ritorno ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] , si appassionò alla storia dell'istituto; frutto delle ricerche su materiali inediti fu la Breve storia dell'AccademiadeiLincei (Roma 1883), di cui vanno ricordate le appendici bibliografiche e statutarie, mentre è parziale l'utilizzazione della ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] L’opera De corporibus regularibus di Pietro Franceschi detto Della Francesca, usurpata da fra L. P., in Memorie della r. AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XIV (1915), pp. 441-580; A. Agostini, Il“De viribus ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] modo in questo periodo di assistere a una lettura di versi di Thomas S. Eliot, chiamato in Italia dalla rinnovata AccademiadeiLincei, e di intervistare Salvador Dalí per L’Umanità di Milano. Conobbe Mario Picchi (1927-1996), che fu tra i suoi ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] (cfr. soprattutto L'imposta militare, in Nuova Antologia, 16 marzo 18833 pp. 321-358, e la memoria letta all'AccademiadeiLincei il 18 dic. 1910, L'imposta militare e la teoria delle imposte speciali, Roma 1911). Per tutti questi motivi il ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] .
Graziadio Isaia Ascoli (2010), Atti del Convegno nel centenario della morte di Graziadio Isaia Ascoli (Roma, AccademiadeiLincei, 7-8 marzo 2007), Roma, Scienze e lettere.
Mambretti, Silvana (1983), Aspetti linguistici della componente milanese ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] tra il 1906 e il 1915 nei tre volumi di Papiri greco-egizi pubblicati dalla R. AccademiadeiLincei sotto la direzione del C. e G. Vitelli, dei quali il secondo (Papiri letterari ed epistolari, 1911, includente buona parte dell'archivio di un ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...