Letterato (Soccavo, Napoli, 1860 - Milano 1930), prof. di letteratura italiana nell'Accademia scientifico-letteraria, poi univ., di Milano; socio corrispondente deiLincei (1922); senatore dal 1923. Oltre [...] alle edizioni commentate di molti classici (tra cui l'Arcadia di Sannazzaro, 1888), scrisse tra l'altro una Storia letteraria dell'opera buffa napoletana dalle origini al principio del sec. XIX (1883; ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Bruno Basile
Filologo, critico e storico della letteratura e della cultura, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 23 marzo 1924. È professore ordinario di Letteratura italiana presso [...] insegnato Lingua e letteratura italiana nella facoltà di Magistero (dal 1962). È socio nazionale dell'Accademia Nazionale deiLincei e presidente della Società editrice Il Mulino. Allievo, nell'ateneo bolognese, dell'umanesimo tardoromantico di ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Luino (Varese) il 27 luglio 1913. La prima formazione poetica si definisce anzitutto nell'ambiente milanese che aveva dato vita al periodico [...] Ha ottenuto nel 1966 il premio Libera stampa, nel 1965 il premio Montefeltro e nel 1972 il premio Feltrinelli dell'Accademia nazionale deiLincei per la poesia.
Bibl.: A. Gatto, in Letteratura, apr.-giugno 1941; C. Bo, in Nuovi studi, Firenze 1946; L ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] '500, negli «Atti del convegno sul tema: Il teatro classico italiano nel '500 (Roma, 9-12 febbraio 1969)», Roma, Accademia Nazionale deiLincei, «Problemi attuali di scienza e di cultura», quaderno n.° 138), pp. 9-95. Si noti a p. 85 un riferimento ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] nelle piccole accademie, attorno alle redazioni dei giornali, nei salotti e nelle conversazioni, che a un certo punto crea fenomeni di interferenza e di rimbombo.
I segnali emessi, nel Seicento, dalla Toscana di Galileo, dalla Roma deiLincei, dalla ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] Studi e contributi bruniani dell'ultimo ventennio, «Premessa per una prospettazione dei punti essenziali della filosofia di Giordano Bruno», Accademia Nazionale deiLincei, Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, Serie VIII ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] le istituzioni, Torino 1982, pp. 33-147; Id., Per il 750o Anniversario della Scuola poetica siciliana, "Atti dell'Accademia Nazionale deiLincei. Rendiconti. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche", 38, 1983, 7-12, pp. 321-333; Capitoli per ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] (estate 1733), furono ristampate in appendice ai postumi Elementi di cronologia; altri interventi sono in Roma, Biblioteca dell'Accademia nazionale deiLincei e Corsiniana, Mss. Corsiniani, 859, c. 229; 1055, c. 130; 41.F.1, p. 228.
Solo a fine ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] . 125-129.
R. Manselli, La corte di Federico II e Michele Scoto, in L'Averroismo in Italia. Atti del Convegno dell'Accademia Nazionale deiLincei (Roma, 18-20 aprile 1977), Roma 1979, pp. 63-80 (rist. in Id., Scritti sul Medioevo, Roma 1994, pp. 183 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] . 7°-8°, p. 155), Mazzoni (oltre che in Contributi, cit., in L'Epistola a Cangrande, in «Atti della Accademia Nazionale deiLincei. Rendiconti. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche», serie VIII, volume X, Roma 1955, pp. 157-98), Padoan ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...