ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] famiglia Cesi e divenne nel 1603 sede dell'AccademiadeiLincei); gli acquisti continui di preziose suppellettili e gioielli in Rom,1495-1523, Leipzig 1904, I-II, passim;L. v. Pastor, Storia dei Papi, III,Roma 1912, p. 892; IV, 1, ibid. 1908, passim;2 ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] napoletane, XX (1895), 1, pp. 317-326; G. Zannoni, Porcellio Pandoni e i Montefeltro, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. V, IV (1895), pp. 104-122; 489-507; U. Frittelli, Giannantonio ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] de philosophie, di cui divenne vicepresidente nel periodo 1958-61; dal 1939 fu socio dell'Accademia delle scienze di Torino; nel 1956 divenne socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei e nel 1962 socio nazionale; dal 1963 fu corrispondente dell ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] delle scienze di Torino, di cui fu anche per due volte presidente, nonché socio nazionale dell'AccademiadeiLincei dal 1875 e di molte altre Accademie italiane e straniere.
Morì a Torino il 7 marzo 1889.
Sin da quando era studente in legge a ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] e filosofiche, s. 5, XXXII (1923), pp. 260-269; Ilconcetto di kairòs e la filosofia di Platone, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconti, cl. di scienze morali storiche e filosofiche, s. 5, XXXIII (1924), pp. 93-98. Ma i primi contributi in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] del beato G. dalle C., a cura di B. Sorio, Roma 1845; P. Cividali, Il beato G. dalle C., in Memorie della R. AccademiadeiLincei, s. 5, XII (1907), pp. 426-477; Mistici del Duecento e del Trecento (Rizzoli), a cura di A. Levasti, Milano 1935, pp ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] italiana. Fu cavaliere di gran croce al merito della Repubblica, medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte; socio nazionale dell'AccademiadeiLincei; socio effettivo dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti e dell ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] ), che aveva in comunione soprattutto con il Müller e lo Schreck.
La sua adesione all'AccademiadeiLincei di Federico Cesi, in data 29 ott. 1611, al di là dei compiti assunti con la nomina a cancelliere generale della stessa, in data 23 apr. 1612 ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] fosse nè collaudata nè collaudabile. Nel frattempo, nel maggio 1961, si era tenuto a Roma, presso l’AccademiadeiLincei, il convegno internazionale Le funzioni della geologia nelle opere di pubblico interesse, presieduto da Penta. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] orientali, VI (1914-15), pp. 1420 s.; F. D'Ovidio, Inaugurazione dell'a.a. 1914-15. Discorso, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filosofiche, s. 5, XXIII (1914-15), pp. 287 s. (poi in Id., Opere, XIV ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...