HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] 'ultima "creativa" e densa di riconoscimenti scientifici.
Delle due campagne lasciò relazioni preliminari nelle riviste dell'AccademiadeiLincei e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, finanziatori della missione: Lavori eseguiti in Creta dal ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] del Consiglio nazionale delle ricerche, fu socio di numerose accademie: dell'AccademiadeiLincei, poi aggregato dell'Accademia d'Italia; dell'Accademiadei Fisiocritici di Siena; dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena; fu inoltre ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] di Stato. In virtù dei titoli scientifici acquisiti, fu fatto socio dell'AccademiadeiLincei.
Alle elezioni politiche del 'E. morì a Roma il 19 luglio 1892.
Ricevette l'onore dei funerali di Stato. Il re Umberto inviò un telegramma di condoglianze al ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] del trono dello Zeus fidiaco di Olimpia, uno studio analitico e ben documentato, successivamente pubblicato nelle Memorie dell'AccademiadeiLincei (Il trono dello Zeus di Fidia ad Olimpia, XVI [1920], pp. 219-373).
Sempre nel 1910 divenne assistente ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] 145). Da tener presenti, perché più complete di quella usata dallo Juhász, le copie dei mss. Riccardiano 1192, Marucelliano B. I. 12. 2 e, nella Biblioteca dell'AccademiadeiLincei, il Corsiniano 1984 = 45. G. 3 (del sec. XVIII, con annotazioni del ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] fu intensa e molteplice in vari campi: membro del Consiglio superiore degli archivi, dell'AccademiadeiLincei e di numerose altre accademie e istituti culturali, commissario in vari concorsi universitari, collaboratore infaticabile a riviste e ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] Castello 1910, pp. 175 s., 180; A. Fattori-B. Feliciangeli, Lettere inedite di Battista da Montefeltro, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, XXVI (1917), pp. 3-22; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] 1962 il M. fu chiamato a far parte dell'AccademiadeiLincei e cominciò a collaborare al Corriere della sera. simbolico: uno splendore di vita si dissolve a opera di barbari e dei fasti dell'ingegno nulla permane, nulla resta, se non delle macerie.
...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] grande attenzione allo studio dell'antichità e delle scienze naturali e che fu alla base della nascita dell'AccademiadeiLincei e all'origine delle grandi collezioni museali. Non era quindi in grado, lo Spinola, di apprezzare la partecipazione ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] , ibid., pp. 415-450.
Membro di varie società scientifiche italiane e straniere, fu socio nazionale dell'AccademiadeiLincei e dell'Accademia delle scienze di Torino. Fu il primo presidente delle nuova Società italiana di fisiologia.
L'H. morì ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...