GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] ibid., coll. 1158-1162; Codex Astensis qui de Malabaila communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, in Atti della Reale AccademiadeiLincei, CCLXXIII (1875-76), docc. 927 s. pp. 1051-1059; A. Ceruti Un codice del monastero cistercense di Lucedio, in ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] ne rimane un sintetico resoconto nel carteggio tra Rosso Antonio Martini e Giovanni G. Bottari conservato a Roma, Biblioteca dell'AccademiadeiLincei e Corsiniana, Cors. 44.F.10. Del G. si conservano in Archivio di Stato di Firenze, Acquisti e doni ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] Studi etruschi, XXIII (1954), pp. 576-578; B. Terracini, in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, Appendice, 1957, Necrologi dei soci defunti nel decennio dicembre 1945 - dicembre 1955, f. II, pp. 87 ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] Bologna, insistette perché fosse prima risolta la questione della partecipazione dei Greci al concilio. Il B. era di ritorno a al Concilio di Firenze nel 1441, in Rendiconti d. R. AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, s. 6, IX (1933), pp ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] le schede che M. Fogel redasse tra il 1662 e il 1666 in previsione di una storia dell'AccademiadeiLincei, annovera anche l'I. tra gli accademici: si veda Gabrieli, 1989, p. 288). È stato detto che a sconsigliare l'ascrizione fu probabilmente sia l ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] , p. 203, n. 1; M. Rosi, Per un titolo. Contributo alla storia dei rapporti fra Genova e l’Inghilterra al tempo della Riforma, in Rendiconti della Reale AccademiadeiLincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, s. 5, VII (1898), pp. 204 ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] delle scienze dell'Istituto di Bologna dal 1947 al 1950. Oltre al premio Santoro dell'AccademiadeiLincei (1910), fu insignito con la medaglia Righi dell'Associazione elettrotecnica italiana (1940), e con il premio Mussolini de Il Corriere della ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] , a Trieste ed in Inghilterra.
Dell'ultimo periodo della vita del C. va ricordata la corrispondenza con l'AccademiadeiLincei, alla quale inviava una Memoria sul tannino, proponendo che fosse il governo pontificio primo in Europa a proteggere la ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] suoi lavori più importanti, e premiato, su proposta di G.B. Grassi, con medaglia d'oro dall'AccademiadeiLincei: Origine dell'oocite e delle cellule nutrici nel Dytiscus, in Internationale Monatsschrift für Anatomie und Physiologie, XVIII (1901), pp ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] l'impegno profuso dal G. nella lunga disputa sulle comete facendolo proporre da Giovanni Ciampoli per l'ascrizione all'AccademiadeiLincei del principe Cesi, con il quale, del resto, il G. era già personalmente in contatto.
I temi della "nuova ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...