PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] galileiana e antiaristotelica animato da Ciampoli (Favino, 1997). Il 27 gennaio 1629, fu infine ascritto tra gli ultimi all’AccademiadeiLincei, insieme a Pietro della Valle e Lucas Holstenius. Allorché, a un anno dalla morte di Federico Cesi, si ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] dell'anno 1618, in Novità celesti e crisi del sapere, a cura di P. Galluzzi, Firenze 1983, pp. 307-313; L'AccademiadeiLincei e la cultura europea nel XVII secolo (catal.), a cura di A. Capecchi - C. Forni Montagna - P. Galluzzi, Roma 1992, pp ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] in questa "politica culturale" la erezione di un monumento a Quintino Sella a Roma (che il C. voleva presso l'AccademiadeiLincei e che sorse invece, per una decisione parlamentare, dinanzi al ministero delle Finanze), la proposta di erigeme uno a ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] e con il quale intrattenne una fitta corrispondenza per 45 anni. Nel 1745 fu il membro più giovane della neonata AccademiadeiLincei, rifondata in quell'anno a Rimini dal Bianchi. Alla fine del 1746 scelse la carriera ecclesiastica, prendendo gli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] del Settecento, Firenze 1947, pp. 67, 68, 73, 77, 198, 201; O. Pinto, Storia della Biblioteca Corsiniana e della Biblioteca dell'AccademiadeiLincei, Firenze 1956, pp. 24, 25, 33-35, 40, 42, 59; P. Orzi Smeriglio, I Corsini a Roma e le origini della ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] ); laureato honoris causa dell’Università di Bologna (1976); Premio internazionale Antonio Feltrinelli per la musica dell’AccademiadeiLincei (1978); membro onorario della American Academy of arts and sciences di Boston (1978); membro onorario dell ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] , ove, oltre che alla Statale, insegnò per incarico anche alla Bocconi. Nel 1953 fu nominato socio nazionale dell'AccademiadeiLincei ed entrò a far parte della direzione del Giornale storico della letteratura italiana. Nel 1967 lasciò la cattedra ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] dell'Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. Fu insignito nel 1928 del premio reale per le scienze giuridiche dell'AccademiadeiLincei e nel 1931 del premio Mussolini. Nel 1937 successe a G. Gentile alla presidenza dell'Istituto di cultura ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Arch. stor. ital., s. 4, II (1878), pp. 6, 10 s.; G. Lumbroso, I descrittori italiani dell'Egitto, in Atti della R. AccademiadeiLincei, s. 3, CCLXXVI (1878-79), Memorie della cl. di sc. mor. stor. filolog., III, pp. 436 s.; W. Heyd, Les consulats ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] . lat. 12.001 della predetta biblioteca, ma anche nel Cors. 803 della Biblioteca dell'AccademiadeiLincei e Corsiniana. Il C. si occupò anche della questione dei confini ferraresi. Esistono nella Biblioteca Vaticana i Barb. lat. 1300 e 1302, in cui ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...