ABETTI, Antonio
Giorgio Abetti
Nacque a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846 e si laureò in ingegneria all'università di Padova nel 1867. Fu assistente e poi astronomo aggiunto all'osservatorio astronomico [...] rettifica degli strumenti astronomici, si trovano raccolte nelle Memorie della Società astronomica italiana, nei Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, di cui fu socio nazionale. Altre sue pubblicazioni riguardano la teoria e pratica della costruzione ...
Leggi Tutto
ADUCCO, Vittorio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Pavia il 4 apr. 1860.
Studiò medicina a Torino, laureandosi nel 1884 con una tesi sul tetano dei muscoli striati. Nel 1887 conseguì la libera docenza in [...] furono raccolte in due volumi (V. A., Fisiologia, Pisa 1935). Fu membro corrispondente (1910) e poi nazionale (1926) dell'AccademiadeiLincei.
Bibl.: M. Mitolo, V. A., in Fisiologia e medicina, IX (1938), pp. 1-12 (con bibl.); A. Castiglioni, Storia ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 28 sett. 1879 e laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, fu dal 1906 vicesegretario della Camera dei deputati, divenendone nel 1927 segretario generale, per passare, [...] la libera docenza in storia moderna e contemporanea presso l'università di Roma.
Socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, aggregato poi alla R. Accademia d'Italia, fu, tra l'altro, componente della Giunta centrale per gli studi storici, vice ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica [...] (convenzione di Basilea del 1875). Non meno vasta e multiforme fu la sua attività scientifica. Restaurò l'AccademiadeiLincei (della quale fu socio nazionale dal 1872 e presidente dal 1874) allargandone gli interessi con l'istituzione della ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali [...] pontificio (1926), socio (1896) e presidente (1919-20) della Società dei XL, socio nazionale (1899-1935) e presidente (1923-26) dell'AccademiadeiLincei, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (1923-26). Volontario nella prima guerra ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico italiano dell'antichità (Monopoli 1916 - Bologna 2001). Già direttore della Galleria degli Uffizi a Firenze (1956-61) e soprintendente alle antichità dell'Emilia-Romagna (1961-63), [...] ) e, in quest'ultima, di etruscologia e archeologia italica (1972-86). Socio dal 1971 dell'AccademiadeiLincei, è stato insignito del premio deiLincei per l'archeologia (1977) e della medaglia d'oro della Presidenza della Repubblica (1983). Si è ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Roma 1896 - ivi 1983); professore universitario dal 1938, ha insegnato (1949-66) storia medievale a Roma. Dal 1951 è stato presidente dell'Istituto storico italiano per il Medioevo; ha [...] promosso la ripresa dell'attività della Scuola storica nazionale di studî sul Medioevo. Socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (1960), della quale è stato cancelliere (1927-59). Allievo di P. Fedele e di E. Buonaiuti, i suoi interessi si sono ...
Leggi Tutto
Biologo e genetista italiano (Asti 1904 - Roma 1990). Docente di Genetica nell’Università di Roma, ha condotto imprescindibili studi nel campo dell’embriologia e della genetica. Presidente dell’Accademia [...] di ecologia e della Società italiana di biologia marina, dal 1981 al 1985 è stato presidente dell'Accademia Nazionale deiLincei.
OPERE
Tra le opere: Problemi di biologia della riproduzione (1945); Compendio di embriologia (1945); L'evoluzione (1958 ...
Leggi Tutto
Filologo e archeologo italiano (Roma 1922 - ivi 1997). Socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (1968), della quale fu presidente dal 1994 al 1997, ed effettivo della Pontificia accademia di archeologia, [...] poi direttore dell'Enciclopedia archeologica. Organizzò e diresse fondamentali missioni archeologiche italiane: in Palestina, dove è emersa la cittadella dei re di Giuda a Ramat Rahel; in Siria, scoprendo la città di Tell Mardeth; in Sicilia, a Mozia ...
Leggi Tutto
Slavista italiano (Napoli 1890 - Roma 1983); prof. di filologia slava a Padova (1931-41), poi di lingua e letteratura russa a Roma; socio nazionale deiLincei (1972). Fondò e diresse la rivista Russia [...] russa moderna (1960); Puškin. Storia di un poeta e del suo eroe (1960); Il mito di Pietroburgo (1960); Russi in Italia (1971); I miei incontri con la Russia (1976). Nel 1966 ebbe il premio "Presidente della Repubblica" dell'AccademiadeiLincei. ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...