AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] fervore, alla revisione di tutte le opere di V. Volterra e T. Levi-Civita, per la ristampa curata dall'AccademiadeiLincei.
Numerosi furono i riconoscimenti all'A. per tutto il suo vasto complesso di opere: premio ordinario del R. Istituto lombardo ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] Di un Ittiosauro e di altri importanti fossili cretacei nelle argille scagliose della Emilia, in Rend. della R. AccademiadeiLincei, classe di scienze fisiche e matem., s. 4, VI (1890), pp. 79 s.; Sul coccodrilliano gavialoide (Tomistoma Calaritanus ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] come clinometro, in Annali di geofisica, II [1950], pp. 451-457). Postumo uscì, pubblicato incompleto su iniziativa dell'AccademiadeiLincei, il primo volume dell'unico trattato di sismologia esistente attualmente in lingua italiana, La terra e i ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] Società italiana di scienze naturali, LVIII (1919), pp. 306-332; Quarzo di Val Devero (Ossola), in Memorie della R. AccademiadeiLincei, s. 5, XIV (1923), pp. 57-80; L'epidoto delle intercalazioni basiche nel gneiss del Cervandone e dell'Arbola ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] il suo lavoro di maggior respiro: I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica italiana, curato per la Reale AccademiadeiLincei.
L'opera, che si articola in tre volumi per complessivi cinque tomi, pone al centro del suo esame l ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] , alla Società di studi geografici e coloniali di Firenze, alla Società italiana per il progresso delle scienze ed all'AccademiadeiLincei, nonché, dopo il rientro in Italia, in alcune conferenze e nella relazione, svolta nel 1921, nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] che va dal 15 febbr. 1947 al 24 ag. 1954 il C. fu socio corrispondente e quindi socio ordinario dell'AccademiadeiLincei, sui cui Atti apparvero diverse sue note.
Tra queste è opportuno ricordarne due, imperniate sulla dimostrazione di due teoremi ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] della vita fu ripetutamente onorato con premi e con l'affiliazione a numerose accademie scientifiche italiane e straniere (AccademiadeiLincei, Accademiadei XL, R. Accademia d'agricoltura di Torino, società geologiche di Londra e di Vienna et alia ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] scienze di Bologna, Bologna 1848, spec. p. 51; E. Narducci, Giunte all'opera "Gli scrittori d'Italia"...,in Atti della R. AccademiadeiLincei,s. 3, XII (1884), p. 49; L. Rossi, Gli scrittori politici bolognesi,Bologna 1888, pp. 148 s., 198 s.; U ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] premio per la matematica della Fondazione Besso nel 1923, la medaglia d'oro per la Società italiana delle scienze detta dei XL (1926), il premio reale dell'AccademiadeiLincei (1938), la stella d'oro al merito della scuola (1942), la medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...